13 ott 2020

PARLIAMO DI CAFFÈ - L’ESPERTO RACCONTA (3° PARTE)

La sezione che spesso viene sottovalutata è quella delle attrezzature, macchina da espresso e macinino su tutti, scelti in base al colore, all’estetica e ancor prima al costo (1 - 2), tralasciando quelle caratteristiche ...
13 ott 2020

Bologna - In scena la Cocktail Week

Dopo Firenze, ora la mixology si gusta per ben 7 giorni nella "Dotta". L'appuntamento è dal 19 al 25 ottobre 2020 con una settimana ricca di eventi dedicati al mondo del bartending (1). In scena infatti la quarta edizion...
06 ott 2020

Milano - Settima edizione della guida Doctor Wine di Daniele Cernilli

Inizio della Milano Wine Week col botto (1). Per la prima volta Doctor Wine di Daniele Cernilli, il celebre critico enologico, ha creato un vero evento in occasione della presentazione della Guida essenziale ai vini d’It...
05 ott 2020

Firenze - La via del tè celebra 6 donne straordinarie

Chi crede che il tè sia solo per il pomeriggio e magari sia anche un pò snob, si sbaglia di grosso. Lo abbiamo scoperto proprio alcuni giorni fa nel magnifico monomarca fiorentino della Via del tè in occasione della pres...
04 ott 2020

Toscana - Il “Chateau in città” del vigneron Bibi Graetz

Un uomo, il suo celebre vino, le parole, l'intelligenza e i coraggio. Tra cielo e terra, tra crisi mondiale e voglia di rilancio, ecco una case history da manuale made in Tuscany.  Siamo a Fiesole, comune country chic c...
24 set 2020

“Il Decocktailone”, tra cocktail e letteratura

Galeotto fu il lockdown. I mesi fatidici in cui l'Italia si è fermata, tre amici, un barman Federico Pempori, un giornalista  Giacomo Iacobellis e un fotografo Martino Dini, decidono di mettere a frutto un progetto unico...
24 set 2020

Sardegna - Mariano Murru miglior enologo d’Italia 2020

Mariano Murru, direttore tecnico dell'azienda vinicola Argiolas e presidente di Assoenologi Sardegna, è stato fregiato del titolo di miglior enologo d'Italia 2020 dall'Associazione Vinoway Italia (1). La premiazione (2) ...
23 set 2020

Firenze - New look per Campari Academy

Il blu simbolo di un'icona, di uno stile di vita glamour ma anche intelligente e responsabile. Stiamo parlando del lato "educativo" della Campari, quello rappresentato da Campari Academy, la scuola di formazione attraver...
21 set 2020

Il potere dei Superfoods in un cucchiaio

Conoscete il brand "Your Super"? Si tratta di deliziosi e vitaminici Superfoods da declinare in varie forme gourmet (1), dallo smoothie (2), a condimenti per insalate o pasta, allo yogurt, fino a bowl energiche da integr...
20 set 2020

Parliamo di caffè - L'esperto racconta (2° parte)

“Il vino sa di tappo”, “la pasta è troppo salata”, capita, fortunatamente sempre meno, di rimandare indietro un vino o una pietanza perché non conformi ai nostri standard qualitativi. Nel mondo del caffè, invece, parola ...
20 set 2020

Milano - Lugana, armonie senza tempo

Nella cornice dello spazio multifunzionale di Via Tortona, venerdì scorso si è svolta la kermesse "Lugana, armonie senza tempo" con presentazione e assaggi delle 40 cantine che formano il Consorzio Tutela Lugana Doc (1 -...
14 set 2020

Milano - In alto i boccali sulla chiatta di Stella Artois!

Ben tornata "Milano da bere"! E' proprio il caso di dirlo... finalmente i cittadini del capoluogo lombardo possono tornano ad animare i locali, per godere di momenti unici in compagnia di amici. Il rispetto per le regole...
14 set 2020

Trentino: le profumate altezze di Cembra Cantina di Montagna

Cembra Cantina di Montagna si racconta già nel nome. Cembra è la sua ubicazione, un paesaggio trentino variegato, dove il profondo abisso scavato dal torrente Avisio e i caratteristici terrazzamenti vitati che ne disegna...
13 set 2020

A Firenze il Martini (quello vero) si beve da “R x Winestillery”

Cosy e molto elegante, dal mood vagamente vittoriano. Questa è l'atmosfera che i clienti trovano da "R x Winestillery”, il Primo Martini Bar d’Italia nel cuore di Firenze, probabilmente il più piccolo al mondo, un pop-up...
:: Intervista ::
11 set 2020

4 domande a Elvira Ackermann, presidente dell’associazione "Le donne della birra"

1. Cos’è l'Associazione Le Donne della Birra? L’Associazione Le Donne della Birra è nata a Genova il 20 aprile 2015 da una mia idea prendendo spunto da Le Donne del Vino. Ho lavorato, e lavoro tutt’ora, nel mondo enolog...
09 set 2020

Milano - In scena le Armonie senza Tempo del Lugana

Eccola la Milano che riprende la sua veste propositiva, "in movimento", prodiga di eventi. La Milano da bere. Certo, nel pieno rispetto delle normative anti Covid ça va sans dire, ma i segnali di una "rinascita" graduale...
08 set 2020

Firenze - Ego Circus, un successo annunciato

E traguardo fu. Si è svolta la serata conclusiva di Ego Circus, il “circo” della della miscelazione nato per unire sotto un simbolico tendone a spicchi rossi e bianchi, barman fiorentini, italiani e internazionali tra i ...
08 set 2020

Il Festival Franciacorta secondo Mosnel

L'enoturismo può fare veramente la differenze in epoca Covid. In un momento dove le idee sensate per il presente e per il domani sono alla base di una ripresa concreta, ecco che la risposta del territorio rappresenta una...
08 set 2020

Premio Nazionale Letterario di Cultura Franciacorta

L’incantevole cornice del Castello di Bornato, maniero del XIII secolo, nel paese di Cazzago San Martino, in Franciacorta (1 - 2 - 3), ha tenuto a battesimo un nuovo Premio Letterario andato meritatamente ad Angelo Gacci...
07 set 2020

Vittorio Sgarbi: "Natura, meglio di un'opera d'arte"

La domanda sorge spontanea... Quanto la natura può essere definita arte? Succede nella zona del Prosecco per antonomasia, tra Conegliano e Valdobbiadene, paradiso del buon bere e di paesaggi affascinati costellati da den...
05 set 2020

Vendemmia - Un'annata di qualità

Interessante tavola rotonda sullo stato dell’arte legato alla imminente vendemmia organizzata da Assoenologi, Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo e Alimentare) e Uiv (Unione Italiana Vini) alla presenza de...
05 set 2020

Parliamo di caffè - L’esperto racconta (1° parte)

Alzi la mano chi non hai mai visto una macchina espresso (1). Fin da piccoli la nostra quotidianità è avvolta dal profumo di caffè, dalla moka della nonna fino alla tazzina del bar (2). Nel mondo siamo considerati gli es...
03 set 2020

Piemonte - Douja d'Or 2020: vino cibo e cultura in scena per 4 week-end

Piemonte al centro con i riflettori puntati sulla Douja d'Or 2020, l’evento settembrino per wine lovers e non solo che animerà Asti e e il Monferrato astigiano (1 - 2). Prima data venerdì 11 settembre alle ore 18.00 al ...
20 ago 2020

Veneto - I vini freschi e di carattere di Ponte1948

Vini dalla spiccata personalità e dal mood frizzante, così i gradevoli Prosecchi Doc di Cantina Ponte (1). Siamo in provincia di Treviso e proprio in casa Ponte (2) il filo rosso che collega passato, presente e futuro, i...
19 ago 2020

Toscana Vino Chianti, cosa bere? - Castello di Querceto

Vino e Toscana (1 - 2). Un connubio vincente e non da ieri. A volte imbarazzante tante le varietà di etichette di alto livello. Così nel nobile cuore del Chiantishire, tra i diversi vini che non si dimenticano facilmente...
19 ago 2020

Consorzio Vini di Romagna

Cartoline dalla Romagna (1). Un titolo suggestivo e un pò d'antan per un'iniziativa decisamente interessante e sopratutto volta a promuovere il settore enoturistico (2) in un momento storico sofferente. Trattasi del nuov...
17 ago 2020

Vini campani che commuovono

Un nome antico ed evocativo che già Plinio il Vecchio aveva celebrato nel suo  "Naturalis Historia" ove menziona un vitigno denominato "Cauda Vulpium" (così definito dal caratteristico grappolo la cui forma ricorda, appu...
29 lug 2020

Assaggi di Bacco: l’Ortrugo e il Gutturnio de Il Poggiarello

Continua il nostro viaggio alla scoperta dell'Italia del vino. Tante le zone vocate di Bacco, da nord a sud, tanti gli assaggi di gusto. Ci piacciono quelle cantine che pur mantenendo saldi i fondamentali, sanno guardare...
26 lug 2020

Vino Toscano - "Flora" un effluvio di vino rosé

Delicato nel nome garbato, "Flora" di Villa Bibbiani (1 - 2 - 3) - Maison che conta venti ettari di produzione tra Sangiovese, Colorino, Canaiolo nero e Cabernet Sauvignon - racconta le colline del Montalbano in Toscana....
14 lug 2020

Sardegna - Cantina Contini: giro di poltrone

Cambio ai vertici della Cantina Contini: dopo 50 anni di soddisfazioni Paolo Contini, decano dei viticoltori sardi passa il testimone ai suoi nipoti (1). L’assemblea dei soci ha nominato Alessandro Contini Presidente, M...
13 lug 2020

Sapori d'estate... Calafuria rosé salentino di Tormaresca

Pochi nomi sono così evocativi, onomatopeici e simbolici come questo Calafuria. Emblematico di innumerevoli reminiscenze marinaresche e non solo: dall’omonima torre di avvistamento livornese che difendeva la terra dai pi...
09 lug 2020

Distilleria Pisoni - La magia dell'alta collina in un bicchiere

Una storica distilleria nella Valle dei Laghi in Trentino. Parte da lì l'avventura - esattamente dal 1852 - della Maison Pisoni, realtà conosciuta nel mondo per la produzione di distillati e Trentodoc (1 - 2 - 3). Le con...
09 lug 2020

Le nuove bibite San Pellegrino limited edition

New look all'insegna della creatività più esplosiva e autentica per le tre storiche referenze in lattina Aranciata, Aranciata Amara e Chinò dell'iconico brand Sanpellegrino (1 - 2). Il packaging pop della coloratissima l...
06 lug 2020

“Birra di Parma Flower Edition”, un trionfo di buon gusto

Tempo di mare, tempo di birra. Con le giornate più calde la voglia della bevanda di malto impazza, purché sia speciale. Al via quindi a rinfrescanti bevute colore del sole, nei ristoranti stellati, nelle enoteche gourmet...
06 lug 2020

Ad agosto l'Italia brinda con "Calici di Stelle"

Anche l’enoturismo riparte e lo fa con il più grande evento dell’estate dedicato al vino e al piacere di stare insieme. Torna infatti "Calici di Stelle" dal 2 al 16 agosto nei borghi e nelle cantine d’Italia (1 - 2). Ben...
:: Intervista ::
02 lug 2020

Vino e territori - Nel regno del Lugana

Il nostro viaggio attraverso le aree vitivinicole italiane fa tappa tra Lombardia e Veneto in prossimità della sponda meridionale del lago di Garda. Siamo nel Lugana, zona di ineguagliabile bellezza e accarezzata dall'ar...
01 lug 2020

Low alcohol, perché no?

Bere bene a basso tenore alcolico. L'idea di un drink "stappa e bevi", fresco e colorato da assaporare a casa, in terrazza o in spiaggia con gli amici arriva dall'azienda veneta Ponte 1948. Badate, stiamo parlando di alc...
29 giu 2020

Vini straordinari e freschi di... lago!

Di Gianluca Moreschi. Evento inedito lo scorso sabato 27 giugno al Porto San Nicolò, sulla Riva del Garda. Alla presenza dell’assessore all’agricoltura della provincia autonoma di Trento Giulia Zanotelli e del President...
29 giu 2020

Rosato d'estate - Il fresco perlage di "Bruno e le rose"

Mettete a cena di amici un rosato, ma non uno qualunque bensì "Bruno e le rose" e la serata si accenderà di gradevoli "frissons" al palato (1). Sembra un titolo di un romanzo, in realtà si tratta di uno Spumante brut Lam...
13 giu 2020

Toscana - Tenuta di Ghizzano: natura e passione per il vino

Generazioni che sanno far tesoro dai loro padri e che, se pur fedeli alla tradizione, se ne affrancano implementando il loro operato. E' la storia di Tenuta di Ghizzano proprietà della famiglia Venerosi Pesciolini dal lo...

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Non vi è mai capitato di buttare l’occhio nel carrello della spesa di chi vi passa accanto il sabato pomeriggio (1) o di osservare i prodotti scorrere sul nastro di chi vi precede alla cassa? Ebbene sì! La nostra shopping experience al supermercato racconta molto di noi. Io mi pongo sempre le stesse domande: le persone sono realmente consapevoli di ciò che comprano? Da dove arriva quella carne? Quanti di loro dedicano qualche minuto alla lettura (se pur non così ovvia) delle etichette? I mandarini proposti a metà prezzo sono realmente gradevoli al palato? E’ giusto...