:: 23 ott 2024

Navigare in sicurezza con il Frangente

Il manuale firmato Tom Cunliffe

La sicurezza in primo luogo, sia in montagna che in mare elementi naturali nei quali l’uomo si sente (ed è) sempre più piccolo e debole. Sembra strano doverlo ricordare ma la cronaca dimostra il contrario ogni giorno e contro la più elementare prudenza e buon senso, d'estate certo ma anche d'inverno non mancano notizie drammatiche: come interpretare diversamente gli incidenti provocati da persone ubriache a condurre un’imbarcazione, o “piccoli esploratori” improvvisati a scalare le vette in scarpe da tennis?!

Ma ritorniamo al mare cui si rivolgono con passione e deferenza tutti coloro che si identificano nelle parole del sommo Poeta (Inferno, canto XXVI) : “fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”… ed è proprio dalla sete di conoscenza che sono scaturite in passato le maggiori scoperte legate al mare ed alla navigazione.
Allora senza alcun ausilio di sicurezza se non l’esperienza e l’ardimento, oggi fortunatamente per noi con la possibilità di avvalerci non solo e tanto delle maggiori passate lezioni ma anche e sopratutto dei mille aiuti elettronici alla navigazione.

In questa direttiva di consapevolezza, giunge il nostro libro, sintetico nell’esposizione ma ricco di esperienza e notizie preziose; non a caso scritto da un personaggio mondialmente noto nel mondo nautico, quel Tom Cunliffe specialista in traversate oceaniche e non solo, cultore di vele d’epoca e consulente US Sailing: una vera autorità insomma, questa volta con i tipi de il Frangente, editore storico e meritorio che tutti gli amanti del settore ben conoscono.

Ecco, allora, anche in prospettiva del Natale ormai alle porte, se avete l'amico "navigatore incallito e appassionato", non mancate questo volume pratico, sintetico, chiaro e corredato da foto e disegni esplicativi. Suddiviso in capitoli ciascuno dei quali affronta argomenti vitali: dal vento, alla preparazione della barca in vista di maltempo, dai consigli per l’equipaggio a quelli per la conduzione dell’imbarcazione, da come affrontare una burrasca all’uso della zattera di salvataggio. Se certamente nulla può sostituire la pratica provata “sulla propria pelle” come ben ricorda chiunque ne abbia avuta anche solo modesta esperienza, prepararsi con la teoria non solo è utile ma aggiungerei obbligatorio se non vogliamo affrontare i marosi con incoscienza.

Sempre ricordando (come recita un vecchio adagio nautico) che il miglior marinaio è quello che durante le tempeste…è in porto!

 

Navigare in sicurezza con cattivo tempo
Tom Cunliffe
Edizioni il Frangente,  2024
Pp. 144 ill. a colori
€ 24,00
 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163