Visioni da bere :: 28 ago 2024

Aperitivo di fine estate, con stile

Le proposte by Guzzini e un calice di Altemasi Rosé

Aperitivo di fine estate? Perché no! Il clima sempre molto caldo invita a ritrovare quell’atmosfera vacanziera che, per molti di noi, è già un ricordo. E perché non con due calici di un buon nettare di bacco sulla terrazza di casa? O, per i puristi del alcohol free, con un fantasioso cocktail a base di frutta?
Prima però di suggerirvi qualche idea di mise en table e, naturalmente, un’etichetta che ben si presti a queste ultime serate in outdoor con amici e famigliari, due parole sulle origini dell’aperitivo non guastano…

Il termine aperitivo deriva dal latino “aperitivus” e significa “che apre”, inteso come bevanda in grado di “aprire” lo stomaco e stimolare l’appetito. Le origini di questa usanza risalgono al V secolo a.c. quando Ippocrate somministrava a chi soffriva di inappetenza un vino aromatizzato di sapore amarognolo in grado di stimolare l’appetito.
La moda dell’aperitivo come lo intendiamo noi però risale alla fine del ‘700 quando, in Piemonte, Antonio Benedetto Carpano creò un famoso liquore che prese piede a metà dell’800 quando Vittorio Emanuele II rese lo stesso una bevanda di corte: un bicchierino di Vermouth veniva servito prima di mettersi a tavola. Nel corso del diciannovesimo secolo nuove bevande da aperitivo prendono piede, da Milano a Novara. Ben presto queste bevande diventano protagonisti dei bar di tutta Italia e ad oggi l’aperitivo è un momento conviviale in tutte le sue declinazioni.

Guzzini, Linea Tiffany il glamour in tavola 

Tiffany ripropone le trasparenze degli acrilici pregiati con una lavorazione capace di restituire effetti tattili davvero sorprendenti. Bellissima per servire aperitivi di ogni gusto presenta una caraffa con bulbo infusore per delle buonissime acque aromatizzate oppure nella versione con bulbo refrigerante per mantenere fresche più a lungo le bevande. L’antipastiera a 3 contenitori è stata pensata in modo da essere impilabile così da formare un set 2 antipastiere con 6 contenitori. 
Immancabile lo stiloso secchiello rinfrescante utile per garantire la giusta temperatura di vini e bibite.

Sempre di Guzzini, la Linea Dolcevita by Pio & Tito Tosola: la caraffa Baloon e i suoi bicchieri

Baloon, la raffinata caraffa dalla capacità di 2 litri, caratterizzata da una forma armoniosa e un manico ergonomico in quattro eleganti colori ambra, ametista, turchese e smeraldo ben si accompagna sia al bicchiere alto, adatto alle bibite e ai cocktail, sia a quello basso, per acque e acque aromatizzate. Infine un’elegante antipastiera composta da due contenitori, perfetti per ospitare patatine, pistacchi, arachidi, olive o piccoli snack. Tutti in plastiche bio-based da fonti rinnovabili, non fossili e 100% riciclabili. Light & chic!

Altemasi Rosé Riserva 2018 Trentodoc

Spumante Trentodoc Metodo Classico dal colore rosa tenue con leggeri riflessi ramati, spuma bianca cremosa, perlage fine e continuo. 
Il profumo è complesso con note marcate di ciliegia matura e mela rossa e sentori delicati di frutta secca. Il sapore è pieno, avvolgente, equilibrato e di grande persistenza.

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163