Visioni da bere :: 8 lug 2024

Vino, nasce Fora Bina

Il Wine Club fuori dagli schemi

Cosa vorrà dire Fora Bina? In dialetto veronese significa fuori dai binari e per estensione fuori dai filari delle viti. Questo perché i due enologi a capo di questa iniziativa Christian Gastaldelli e Matteo Castagna, dopo un pluriannuale lavoro presso prestigiose cantine, dal quale hanno tratto una grande esperienza, hanno concepito qualcosa di totalmente nuovo. La creazione di un Wine Club in cui ci si può iscrivere per ricevere bottiglie esclusive in edizione limitata da loro create. Pur essendo ai primi passi, l’idea ha già intrigato 1.100 soci i quali, oltre a poter ordinare le prime tre tipologie di bottiglie hanno accesso in esclusiva attraverso la loro newsletter ad una chat cui fare domande, partecipare a corsi online o dal vivo organizzati nella zona di Verona, per approfondire il mondo del vino. Rivolto sia ai winelovers che ai neofiti che vogliono entrare nel meraviglioso universo di Bacco, è un approccio molto originale così come lo sono i vini prodotti.

Vini “ fuori dagli schemi “ in tutti i sensi

Tre sono le etichette di debutto: Bina B1 bianco, IGT Verona 2023 a base Garganega e Trebbiano basi varietali tipiche veronesi; Bina Pk1 rosato IGT Verona 2023, in stile provenzale da uva Corvinone; BinaF1 bianco frizzante IGT Verona 2023 Pet Nat, dal francese petillant naturel (naturalmente frizzante) da rifermentazione in bottiglia. In edizione limitata, che potranno cambiare di anno in anno sia per varietà sia per tipologia, creando ad ogni annata una continua sorpresa. In autunno, si affiancherà anche un rosso di pronta beva e nel 2026 un rosso da evoluzione, per un totale di 6.400 bottiglie. Bina B1 proviene da vigne vecchie molto diverse e che vengono vinificate separatamente con pressatura soffice. Colore giallo paglierino con bouquet complesso ed esplosivo. In bocca fresco e fruttato, persistente e minerale. Il Rosato è una nuova lettura del Chiaretto di Bardolino cambiandone la varietà., il Corvinone al posto della Corvina (vitigni che entrano con la Rondinella nel disciplinare del celebre Amarone della Valpolicella). Si tratta di un unico vigneto ai piedi del Monte Baldo con vista sul lago di Garda. In stile provenzale con colore scarico di buccia di cipolla. Naso esplosivo e complesso con sentori di pesca, frutti rossi e arancia rossa. In bocca è fresco e fruttato, persistente e sapido. Il frizzante, rifermentato in bottiglia col suo fondo, torbido e con bollicina fine ed elegante. Colore giallo paglierino con bouquet aromatico e nota minerale. Al nostro assaggio sono risultati molto equilibrati e con una caratteristica unica, quella di evolvere continuamente persino nel bicchiere a breve distanza dai sorsi precedenti. 
Dei vini molto interessanti che potrete assaggiare entrando nell’esclusivo Wine Club al sito: 

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163