Visioni da bere :: 27 ott 2024

Oltrenero: dove il Pinot nero diventa sublime

Oltrepò Pavese, terra elettiva di uno dei più difficili vitigni da coltivare, il Pinot Nero. Un estremo lembo di Lombardia dalla emblematica forma di grappolo d’uva, da quasi due secoli, esprime il meglio che si possa trovare di questa tipologia di vite, in grado di rivaleggiare con le altre zone mondiali vocate. Un vero paradiso per gli wine lovers, all'interno del quale, la splendida tenuta Oltrenero ne è un fulgido esempio. Qui, il metodo classico raggiunge vertici giustamente riconosciuti dalle principali guide enologiche. Proprietà della famiglia Zonin che ha fatto la storia della viticoltura in Italia, ha in questa cantina il simbolo di un cerchio,  forma legata all'idea di vita e dinamismo, una continua ricerca a perfezionarsi continuamente. Un territorio vocato alla viticoltura sin dal medioevo grazie ai monaci benedettini che dopo secoli di abbandono fecero risorgere i fasti dell’epoca romana testimoniati negli scritti di Plinio e Strabone. Per arrivare ai giorni nostri l’Oltrepò Pavese è considerato un terroir di eccellenze senza pari. La cantina Oltrenero è certamente tra queste. 

Le quattro referenze di metodo classico

Oltrenero Cuvée Brut: fragrante e seducente con una permanenza di due anni sui lieviti, presenta note armoniche di ribes maturo, fiori bianchi e crosta di pane con gusto di rara intensità. Perfetto in abbinamento ad ostriche e crostacei.
Oltrenero Brut Nature: ricco di sfumature, da vigne trentennali, dopo 48 mesi di riposo, è elegante, grintoso. Eccellente come aperitivo, può diventare a tutto pasto, con risotti, paste al sugo di mare, sushi ma anche carne. 
Oltrenero Cruasé: vinificato in rosa, dal colore brillante e spuma soffice, ottimo con piatti a base di funghi, zuppe, pesce di acqua dolce come trote e persici.
Oltrenero Cuvée Emme: una rara referenza a base di Pinot Meunier in purezza come si fa nei territori dello Chapagne. Accattivante e al tempo stesso fresco e cremoso, prodotto in un numero limitato di bottiglie, è uno spumante di gran classe che vi invitiamo a provare come gli altri di questa cantina che merita una visita in loco per la bellezza del luogo in cui sorge.  

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163