Apre nella centralissima Firenze, all’ombra del Cupolone, un locale innovativo e dal mood architettonico di evidente bellezza e fascino. "Nu Ovo" (...
Per chi ancora non lo sapesse, esiste un validissimo strumento che può aiutare nella conoscenza quotidiana di tutto ciò che ritroviamo impresso nel...
Parliamo con Giuseppe Carrus (1), responsabile nazionale della Guida dei vini d’Italia del Gambero Rosso, del panorama sardo dei vini, quale emerge...
Di Maya Ungar.
L'autunno appena iniziato da Eataly Firenze si festeggia con il re della tavola stagionale: il tartufo.
Dopo il successo dello sco...
Come non entusiasmarsi per il creativo mondo di Petunia Olister, alias Stefania Soma?
Andiamo per gradi… La Ollister/Soma è una giovane donna milane...
È uscito per Sagep uno nuovo libro gioiello della cultura gastronomica ligure, Lievitati di Liguria dolci & salati, (1 -2) curato da Ilaria Fiorava...
Per vegani o semplicemente curiosi di un nuovo approccio più etico e salutare al cibo, la nuova "Scuola di cucina vegetale e creativa" (1) è un’opp...
Di Maya Ungar.
Quarta e ultima serata del ciclo di eventi “Il gusto della cultura. I sapori della tradizione, nei luoghi della cultura” organizzat...
Novembre mese del cibo del diavolo...
Tranquilli, non stiamo parlando di qualche strano maleficio, ma del re dei tuberi, sua maestà il tartufo (1)...
Dopo il successo de Le isole del gusto promosse dalla Camera di Commercio di Oristano, è al varo la prima edizione che coprirà tutta la Sardegna, p...
Ve lo confesso… da tempo tempo ormai pratico l'abitudine di consumare, più speso che mai, imponenti beveroni alla frutta o alla verdura (o mix dei ...
Il Premio Senza (1) è un nuovo riconoscimento rivolto alle eccellenze alimentari Made in Italy nel settore “Free From”. Questo premio gratifica fin...
Un viaggio nel tempo, ecco cosa si percepisce sfogliando le oltre 275 pagine dell’ultimo imponente libro della Demetra ‘Ricette di Famiglia’ (1). N...
La vera medicina e ciò che mangiamo (1). Ritengo che non esista affermazione più veritiera e intelligente: il nostro benessere, la nostra longevità...
L’autunno è iniziato molto dolcemente in Sardegna, con timide piogge, soffici nuvole e tanto gradevole sole. Quale migliore occasione per trascorre...
Cinque appuntamenti previsti, 49 bartender, workshop, party, tanto divertimento e insieme tanta professionalità per una brand experience originale ...
Cultura e cibo (1): binomio perfetto, riuscita fusione, racconto di intrecci antropologici, storici, letterari. Food&Book - il Festival del libro e...
Cipro e una donna. Fin qui nulla di strano ma se la magnifica isola del mediterraneo è foriera di un ricco libro di ricette della tradizione isolan...
A Lanusei, nella regione storica dell’Ogliastra, terra di centenari e di bellissime spiagge e calette, in un paesaggio selvaggio e incontaminato sa...
Quando accadono imprevisti occorre rimettersi in piedi, e subito: la Roncadin di Meduno (1), in provincia di Pordenone, 500 dipendenti, un fatturat...
Intervistiamo Massimo Bosco (1 - Primo da Sx) dell'omonima "Pizzeria Bosco", che per il quarto anno consecutivo si aggiudica il riconoscimento dell...
A partire da ottobre 2017 arrivano a Cagliari, praticamente ogni settimana, chef di fama nazionale e internazionale che terranno presso Italianchef...
Di Maya Ungar.
Il nome ha un sapore antico come un gustoso piatto del ricordo. Se pur non vecchissimo si tratta sempre di un piatto della tradi...
Fico è l’acronimo di Fabbrica Italiana Contadina (1). In tempi di delocalizzazione delle fabbriche italiane appunto, e di dismissione di gran parte...