Visioni da bere :: 3 feb 2025

Focus vino: Edoardo Freddi International

Il know how di Bacco, nel mondo

"Il nostro obiettivo è continuare a far brillare i vini italiani in ogni angolo del mondo” - una dichiarazione che oltre ad essere una promessa, è un bellissimo auspicio per il mondo di Bacco Made in Italy. A dichiararlo, Edoardo Freddi, fondatore e CEO della Edoardo Freddi International, prima realtà italiana di export management del settore vinicolo. E i numeri ne sono una testimonianza tangibile: 112 milioni di euro di fatturato gestito e oltre 30 milioni di bottiglie commercializzate. Ancora, un 2024 in crescita del +8,2%. Scusate se è poco. Un brand che dal 2012, anno della propria genesi, non ha fatto che crescere come team e come portfolio clienti, ben 62 aziende da nord a sud, che la Edoardo Freddi rappresenta e sostiene in molti Paesi.
Un consolidamento oltre confine non banale su più di 110 mercati attivi, dando lustro, visibilità e opportunità di crescita ulteriore grazie alla distribuzione attenta e capillare di quei produttori italiani che decidono di espandersi all'estero. Tra i mercati più performanti spiccano la Germania, la Svizzera e la Danimarca in Europa, mentre Singapore, Giappone e Vietnam hanno dimostrato una crescita esponenziale in Asia, a testimonianza della sempre più importante richiesta di vino italiano. Si sono registrate ottime performance anche oltreoceano, negli USA. E poi c'è la lettura dei mercati, anticipando, altresì, tendenze e scelte di consumo ma anche l'attenzione nell’identificare i giusti partner nei vari Paesi di riferimento da affiancare ai produttori italiani. Una conoscenza capillare delle abitudini di consumo nel settore beverage di ognuno dei Paesi contemplati del brand di export management. "In Vietman, per esempio, vengono spesso scelti vini strutturati, di corpo e di gradazione alcolica più alta" - ci raccontano dalla Edoardo Freddi. Mi piace pensare a un buon Chianti classico in abbinamento a un loro piatto tradizionale come il Bún chá, a base di spalla o pancia di maiale grigliata servita in un brodo leggero e accompagnata da noodles di riso. Tornando al Bel Paese, new entry nel portfolio del brand, la Maison Batasiolo, storica cantina delle Langhe. Fondata dalla famiglia Dogliani, Batasiolo è sinonimo di grandi vini piemontesi. Con oltre 150 ettari di proprietà, 5 cru di Barolo di assoluta eccellenza come Cerequio, Bussia, Boscareto, Briccolina e Bussia, l'azienda vitivinicola vanta una struttura moderna e tecnologica, modelli organizzativi e certificazioni coni più alti standard. La cantina è un laboratorio dove tradizione e tecnologia convivono armoniosamente, garantendo il massimo rispetto per la natura e per il frutto della vite. Oggi Batasiolo è già presente in diversi mercati esteri ma la necessità di ampliare ulteriormente il proprio asset distributivo, sopratutto in Paesi nordici come Scandinavia e Danimarca (ma non solo), li ha convinti ad affidarsi al know how della Edoardo Freddi International.
 

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163