06 nov 2017

RIPRENDIAMO A CONVERSARE

Abbiamo smesso di parlarci, di incontrarci, di guardarci negli occhi. Certo, abbiamo l’illusione, scrivendo mail, mandando sms, di continuare a conversare. Anzi, per certi versi è perfino vero che scriviamo e leggi...
02 nov 2017

Il Rinascimento Giapponese La natura nei dipinti su paravento dal XV al XVII secolo

Da martedì 31 ottobre 14 nuove opere sono state svelate sostituendo completamente la prima sessione dell’esposizione (di cui abbiamo già parlato il 2 ottobre 2017 - QUI) e offrendo al visitatore un percorso complet...
31 ott 2017

La memoria delle montagne cilene in mostra a Milano

In mostra a Milano presso lo Spazio 22, fino al 16 novembre, una installazione e una serie di disegni a matita e china su carta giapponese di Hernan PittoBellocchio.L’artista cileno – architetto, classe 1984 ...
30 ott 2017

Trasferito il busto del Cardinale Leopoldo de’ Medici

Il busto in marmo del Cardinale Leopoldo de’ Medici (1697), realizzato da Giovan Battista Foggini (Firenze 1652-1725) è stato spostato dal Corridoio Vasariano al Tesoro dei Granduchi di Palazzo Pitti in vista della...
27 ott 2017

Sapori vegolosi

Un volume dedicato a salse e condimenti, che esplora il gusto e tutto ciò che arricchisce i piatti e dona loro carattere: spezie, salse, intingoli... con un’apertura all’etnico e a sapori che sanno fare la di...
11 ott 2017

SAPIENS: VA DOVE TI PORTA L’IMMAGINAZIONE

Siamo, indubitabilmente, i signori del pianeta. Ma si può dire davvero che “abbiamo vinto?” Sì, è vero sappiamo immaginare, sappiamo “costruire” divinità, stati, identità e futuro… ma la fe...
09 ott 2017

Milano - mostra fotografica "Cipro, cultura alla corte di Afrodite"

Nell'anno in cui la sua antica capitale Pafos si è fatta conoscere in tutto il mondo, in qualità di Capitale Europea della Cultura 2017, dal 9 al 30 ottobre, Cipro si racconta a Milano attraverso un emozionante percorso ...
07 ott 2017

L’interpretazione dei sughi. Il libro completo dei sughi, delle salse e dei ragù

Di Maya Artrotter. Come sarebbe la cucina senza sughi, salse e ragù? Sicuramente più monotona e monocorde, senza slanci e sfumature.Per fortuna è solo una domanda retorica perché la cucina italiana ne è ricca e il ...
07 ott 2017

IMMIGRATI: PER SAPERNE (FINALMENTE) DI PIÙ

Attualissimo, illuminante, imprescindibile, soprattutto in un momento come questo. Davvero, dopo averlo letto, risulta difficile non consigliare Exodus, opera dell’economista, esperto di politiche africane, Paul C...
02 ott 2017

LA MUTAZIONE DIGITALE: ECCO COME STIAMO CAMBIANDO

Sull’epocale cambiamento che stiamo, vivendo - connessi come siamo 24 ore su 24 - è davvero difficile interrogarsi. Prova a farlo Rossano Baronciani, insegnante di Etica della Comunicazione, in un testo agile e gra...
25 set 2017

MAPPA MUNDI E IL NUOVO ORDINE MONDIALE

“Tutto scorre”, e niente si distrugge. Di cosa parliamo quando chiamiamo in causa la crisi mondiale, il nostro futuro, lo “scontro di civiltà”? Perché non siamo mai soddisfatti – mai lo siam...
24 set 2017

La Scienza della Carne. La chimica della bistecca e dell'arrosto

Di Maya Ungar. Avete presente quando da piccoli si chiedeva sempre del perché delle cose? Ebbene, io per molti versi non ho ancora superato quella fase. Per fare bene non mi basta sapere come si fa. Devo capirne le m...
24 set 2017

INTERNET, NIENTE SENSI DI COLPA

Non è vero che leggiamo di meno; lo facciamo in maniera differente. E non è giusto nemmeno dire che abbiamo detto addio alla conversazione, alla concentrazione, alla creatività: soltanto che è in atto un vero mutamento a...
10 set 2017

Le Stagioni del Cioccolato

Cioccolato che passione… Laura Adani, nota fotografa e raffinata gourmet, nel suo golosissimo libro "Le Stagioni del Cioccolato, Ricette dolci e salate per gustarlo tutto l’anno" edito Trenta Editore, persua...
04 set 2017

Gli Uffizi e il territorio. Bozzetti di Luca Giordano e Taddeo Mazzi

Alla Gallerie degli Uffizi due delle nuove acquisizioni più importanti operate nell'ultimo biennio: due bozzetti rispettivamente di Luca Giordano e Taddeo Mazzi, preparatori di ben più ampie decorazioni ad affresco o su...
26 ago 2017

Sarzana - Festival della mente dal 1 al 3 settembre

Mancano pochi giorni alla XIV edizione del Festival della Mente: manifestazione dedicata alla creatività tra le più importanti in Europa, che si svolgerà a Sarzana dal 1 al 3 settembre. Quest’anno protagonista a...
09 ago 2017

Pets. Come gli animali domestici hanno invaso le nostre case e i nostri cuori

Quando in casa arriva un pet – cane, gatto, coniglio o furetto (gli ultimi due non insieme) – la vita cambia per sempre. Abitudini, ritmi e ruoli vengono rivoluzionati e giorno dopo giorno si costruisce un ra...
09 ago 2017

Uova Gourmet

Ospite pregiato in tutte le cucine del mondo, l’uovo è ingrediente naturale per antonomasia, ricco di proteine complete di alta qualità. Non a caso Dante affermava che l’uovo con un pizzico di sale è il migli...
11 giu 2017

Firenze - Glenn Brown Piaceri Sconosciuti

A firenze, al Museo Stefano Bardini fino al 23 Ottobre saranno visibili al grande pubblico le suggestive opere dell’artista Britannico Glenn Brown. "Piaceri Sconosciuti", questo il nome della mostra, dove personagg...
18 apr 2017

ESCHER, GENIO OLANDESE A CATANIA

l genio olandese di Maurits Cornelis Escher (1898- 1972) produsse in Sicilia numerosi capolavori della grafica. Non soltanto città e paesi noti, ma anche luoghi per così dire “eccentrici”, che lo appassionavano molto. Lu...

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Forse non si può ancora parlare di frescura che pizzica, il caldo purtroppo non demorde, ma la natura inizia a dare i primi segnali (1) che virano ai toni caldi propri della stagione in corso. Siamo fiduciosi che il passaggio alla stagione di mezzo avvenga al più presto anche perché si ha voglia di cambiare, tra l’altro, l’offerta gastronomica, magari proponendo un corroborante e gustoso Risotto alla zucca o un Coniglio in teglia alle castagne. Lo confesso, girando per i banchi del fresco, scoprendo le prime castagne (2), mi sono s...