04nov 2023
Bologna, in mostra Felicissimo Giani
Protagonista del neoclassicismo italiano

 

Con Felicissimo Giani, a cura di Tommaso Pasquali, Palazzo Bentivoglio celebra, dal 2 dicembre 2023 al 25 febbraio 2024, il duecentenario della morte di Felice Giani (San Sebastiano Curone, 1758 – Roma, 1823), originalissimo protagonista del neoclassicismo italiano.

Una mostra nata a partire dalla collezione permanente – che conta inediti e opere mai esposte dell’autore piemontese, attivo tra Roma, Faenza e Bologna – e dalla decorazione murale (1810) della sala da pranzo di Palazzo Bentivoglio, cui appartenevano due tondi raffiguranti un Trionfo di Bacco e un Trionfo di Cibele, considerati perduti, che a distanza di quasi un secolo torneranno visibili dentro il palazzo. Un percorso attraverso quaranta opere che consente la ricostruzione della parabola vivace e squisitamente personale dell’artista, prolifico autore di folgoranti opere grafiche, ma anche innovativo e raffinato decoratore, interprete delle ambizioni dei ceti emergenti di epoca napoleonica. La cifra caratteristica di Palazzo Bentivoglio è poi rappresentata dall’inserimento di quattro opere contemporanee – di Flavio Favelli, Franco Raggi, Pablo Bronstein e Luigi Ontani – chiamate a illuminare per contrappunto alcuni aspetti del lavoro di Giani.

Il progetto – che può contare su importanti prestiti di privati e istituzioni pubbliche, italiane e straniere, e che comprende opere restaurate per la mostra grazie al sostegno di Palazzo Bentivoglio – è anche in questo caso valorizzato da un allestimento pensato ad hoc, firmato per l’occasione dall'architetto e designer Franco Raggi.

 

 

 

 

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Galoppa galoppa, il Natale. Sì, perché il countdown è inevitabilmente iniziato. E i pensieri, le urgenze annesse. Meglio prima che poi, diceva qualcuno, ecco allora perché non incominciare a guardarsi intorno per le strenne (1) o per quell’arredo tavola senza sgomitare con l’esasperante folla delle festività? La Redazione è pronta con qualche spunto gourmet e non solo, per facilitarvi la vita (e alleggerirvi l’anima), che sia per un acquisto on line o nel punto di vendita in centro...