:: 1 mar 2024

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE DEL VINO 

DELEGAZIONE CALABRIA, PRESENTA “KORALE”

Korale è un vino frutto della concretezza femminile, ma anche dello sguardo umano che le donne sanno portare nella società. L’iniziativa rappresenta una tessera di un grande mosaico composto dalle “Giornate delle Donne del Vino” organizzate dall’Associazione Nazionale quest’anno dall’1 al 10 marzo, con il claim: “Donne vino Cultura” e gli hashtag: #donnevinounmondounito #donnedelvino  #womenofwine

E' per questo che viene presentato proprio a pochi giorni dall'8 marzo, la Giornata internazionale della Donna istituita dall'ONU nel 1977. Korale nasce dunque per contribuire alla lotta contro la violenza di genere e i femminicidi e dimostrare concretamente che l’unità e la solidarietà sono l’antidoto. Le bottiglie saranno un omaggio per chi deciderà di donare al Centro Antiviolenza ‘Roberta Lanzino’ di Cosenza, una delle realtà più importanti in Calabria per tutte quelle donne che sono vittime di sopruso e che hanno bisogno di accoglienza. "Quando abbiamo deciso di unirci per progettare la nostra prima bottiglia era da poco stata uccisa barbaramente dal suo ex compagno Marisa Leo, associata delle Donne del Vino nella nostra regione sorella, la Sicilia. E allora abbiamo deciso di unire le forze e quello che di meglio sappiamo fare, il vino, per dire basta ad una strage quotidiana che è il frutto di una regressione della società", ha detto Vincenza Alessio Librandi, delegata delle Donne del Vino in Calabria.

IL NOME E LA STORIA: PERCHE’ ‘KORALE’

Si chiama “Korale” il primo vino delle Donne del Vino- Delegazione Calabria. E il suo nome già racconta una storia, anzi la Storia. Un vino “corale” perché nato dalla collaborazione delle associate, e ispirato ai vitigni autoctoni e antichissimi della regione. Ognuna delle produttrici della delegazione ha messo a disposizione il suo rosso migliore, ed è così, che è nato un assemblaggio che racconta un incontro tra donne e una terra dove le aziende vitivinicole sono sempre più a trazione femminile. Un vino che diventa “Kora-le” perché vuole ricordare l’importanza del femmineo, dell’agricoltura e del vino nella Magna Graecia. 

In greco antico “kora” era infatti la donna, la fanciulla. E “Kora”, la giovane per eccellenza, era proprio uno dei nomi con cui era invocata la dea Persefone (Proserpina in età romana). Era lei a guidare - secondo il mito - l’alternarsi delle stagioni propizie per la crescita dei frutti della Terra. Sempre lei la protagonista indiscussa degli splendidi ritrovamenti archeologici della Calabria: il suo culto ha informato di sé le colonie da cui sono sorte le città moderne. E’ per questo che nell'etichetta è riprodotto il profilo del volto di una delle tante statue ex-voto a lei dedicate, di cui la Magna Grecia era ed è costellata. 

IL VINO e LA SOSTENIBILITA’

Korale nasce dall’’incontro tra i millenari vitigni della regione Calabria, dove furono proprio i greci a portare la coltivazione della vite. Ma fra i suoi obiettivi c'è anche diffondere la cultura della sostenibilità, non solo nelle fasi di produzione dei singoli vini ma anche del packaging. 

Sono per questo state usate: 

  • bottiglie più leggere e sottili, per pesare meno sull’ambiente
  • tappi 100% riciclabili, per minimizzare l’impronta di carbonio
  • etichetta realizzata con fibre riciclate, in nome dell’economia circolare

L’APPUNTAMENTO

La presentazione del progetto è il 3 MARZO alle 16.30 

presso la sede AIS della Calabria, in via delle Medaglie d’oro 149

 CONTATTI

Vincenza Alessio Librandi – Delegata ‘Donne del Vino – Calabria’ : 3337406001

 

 

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163