Food :: 7 mar 2017

Sardegna - ristoranti ad oristano

Le mie Isole del Gusto: tappa n. 1 - Ristorante Mistral 2

L’Hotel Ristorante Mistral 2 fa parte dei 27 esercizi commerciali, ristoranti, trattorie, agriturismi e ittiturismi impegnati nella valorizzazione delle produzioni locali nella rassegna Le isole del Gusto (1), manifestazione promossa dalla Camera di Commercio di Oristano e giunta alla XI edizione.

Ho pranzato in una sala molto luminosa e con vista piscina (2), assai invitante, visto che ormai in Sardegna la primavera è arrivata e specialmente Oristano gode di un clima particolarmente mite.

Giovedì scorso ho potuto gustare 4 pietanze, un antipasto, un primo, un secondo e il dessert, abbinati generosamente a due bottiglie di vino locali.

L’antipasto consisteva in un cestino di patate e carciofi (3), i carciofi sono una delle produzioni di spicco dell’area; il primo consisteva in una zuppa di fagioli (4), finalmente! Sono ancora così pochi i ristoranti che offrono zuppe, a me graditissime, questa, di fagioli locali, bianchi e teneri è stata arricchita con cicoria selvatica. Anche in questo caso la missione del ristorante di far parlare il territorio attraverso le pietanze è stata soddisfatta, le cicorie sono tra le piante selvatiche più comuni e gustose in questa stagione, ricca di biodiversità nelle campagne oristanesi.

Come secondo il filetto di maiale con le bietole selvatiche (5) ha mantenuto la sua promessa di morbidezza e gusto. Ha chiuso un ottimo dessert, zabaione alla Vernaccia di Oristano (5), uno dei vini autoctoni sardi più antichi e più blasonati, accompagnati da uno splendido mostacciolo di Oristano e da un amaretto dalla originale forma allungata. Il dolce è stato accompagnato da una Vernaccia di Oristano DOC superiore, di grande finezza e carattere.

All’uscita del ristorante il profumo del mare, poco distante dalla città, e la brezza primaverile mi hanno accompagnato per molti minuti: una passeggiata nel centro storico della cittadina, capitale del famoso Giudicato di Arborea costituisce un piacevole diversivo al tran tran quotidiano, e il Museo archeologico Antiquarium Arborense consente di capire la storia millenaria di questo centro urbano, circondato dalla campagna, dagli stagni e ad un passo da alcune delle più belle spiagge dell’Isola, come la famosa Is arutas.

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163