20mar 2023
Riso Gallo e la sostenibilità
Premio Mario Preve, prima edizione

Riso Gallo, big player del comparto risicolo, da sempre impegnata per un’agricoltura sostenibile, ha fortemente voluto il Premio Mario Preve, dedicato alla memoria del suo proprietario e presidente recentemente scomparso (1).

Nella prestigiosa sede dell’Arcivescovado di Vercelli (2), sono stati assegnati, pochi giorni fa, quattro riconoscimenti (3) così concepiti: premio migliore azienda agricola, premio donna in agricoltura, premio innovazione e premio biodiversità.

I vincitori 

Riccardo Preve, consigliere delegato di Riso Gallo, da noi intervistato ha affermato: “promuovere la sostenibilità di un prodotto alimentare come il riso significa agire in primo luogo sulla sua coltivazione, perché per fare un lavoro serio non possiamo tralasciare nessun passaggio della filiera. Con il progetto il Riso che sostiene il numero di realtà che hanno scelto di collaborare, divise tra Piemonte e Lombardia, sono ben 155, il 10% dell’intera superficie nazionale coltivata a riso. Siamo orgogliosi del nostro percorso volto alla promozione delle best practice in termini di valorizzazione della filiera e l’aver dedicato questo evento a mio padre è un modo per onorare un imprenditore illuminato profondamente legato al territorio.”

Il premio migliore azienda agricola è andato a Petrini Renato e Piergiorgio (4) che dispone di un alto livello tecnologico, con mezzi dotati di guida satellitare GPS, creando, al contempo, un’oasi naturale per la salvaguardia delle rane, degli uccelli con capanni per il birdwatching e rifugio degli insetti impollinatori. 

Il premio donna in agricoltura è andato a Michol Mondino di Agrilomellina che adotta le migliori tecniche di coltivazione volte a garantire qualità e tutela ambientale. 

Il premio innovazione ha visto vincitrice la Società Agricola di Roberto e Federico Aina (5) che crede nella sperimentazione di nuove soluzioni agronomiche attraverso una continua ricerca nel rispetto dell’ambiente.

Infine il premio biodiversità è stato conferito alla Società agricola Ma.Chi. di Pierluigi Pavesi (6) che si trova all’interno di garzaie e paludi facenti parte di un’azienda faunistica, con la salvaguardia degli anfibi e della microfauna acquatica. 

Riso Gallo applica questi criteri non solo in Italia ma anche nelle coltivazioni di riso basmati alle pendici dell’Himalaya a riprova di questo importante approccio naturale presente in tutta la filiera dei suoi prodotti. 

 

Altre info:

 

1

2

3

4

5

6

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Non vi è mai capitato di buttare l’occhio nel carrello della spesa di chi vi passa accanto il sabato pomeriggio (1) o di osservare i prodotti scorrere sul nastro di chi vi precede alla cassa? Ebbene sì! La nostra shopping experience al supermercato racconta molto di noi. Io mi pongo sempre le stesse domande: le persone sono realmente consapevoli di ciò che comprano? Da dove arriva quella carne? Quanti di loro dedicano qualche minuto alla lettura (se pur non così ovvia) delle etichette? I mandarini proposti a metà prezzo sono realmente gradevoli al palato? E’ giusto...