Food :: 20 ago 2024

Milano: dove mangiare pesce?

Osteria di Brera è il posto giusto

Spesso nelle zone più turistiche delle città la ristorazione non sempre è di livello e conciliare qualità con prezzi equi è davvero difficile. Brera, una delle zone della movida milanese non fa eccezione. Ancor più difficile per gli appassionati di pesce. Un approdo sicuro, che soddisfa sia la freschezza del pescato, con una cucina che esalta al meglio la materia prima ad un prezzo non esorbitante è l’Osteria di Brera. Sita in via San Marco 5, nel cuore del quartiere, sin dal 2010, si è recentemente rinnovata assumendo una veste più pop e accattivante negli arredi. Creata da Enrico Forti, padre dell’attuale proprietario Marcello ha da sempre puntato sul “crudo“ dove la freschezza è essenziale. Prendendo spunto dalle brasserie francesi, con colori bianchi e blu che ricordano il mare e un tocco di rosso e un pavimento di legno che ricorda quello di una barca d’epoca. Un ambiente elegante ma informale che ben predispone alla cucina di ottimo livello.

Il trionfo del mare

La brigata del locale è nelle mani dello chef Giovanni Muro, un grande esperto della materia in grado di farvi gustare una materia prima di eccellente livello. Dalle classiche ostriche di  ben sei diverse provenienze da Francia, Italia e Irlanda, ai frutti di mare, eccellenti  tartare di salmone al basilico, tonno al tartufo e ricciola agli agrumi tutto è buonissimo e gustoso. Una impeccabile catalana di gamberi, delle cozze con zenzero e lime, acciughe siciliane con burro di alpeggio e gli originali mondeghili, le tipiche polpette milanesi, qui declinate in una versione di tonno completano gli antipasti. Tra le paste segnaliamo la calamarata di pomodoro e basilico, tonnarelli cacio e pepe impreziositi con un crudo di gamberi rossi di Mazara e dei paccheri alla amatriciana di tonno e ‘nduja. I secondi presentano un eccezionale fritto misto asciutto e croccante con maionese al basilico e un ottimo filetto di branzino con pomodorino giallo e bottarga di muggine. Ma non rimarrete delusi nemmeno se amanti della cucina tipica meneghina in quanto i grandi classici Risotto allo zafferano, cotoletta alla milanese e ossobuco di vitello sono presenti e di degna esecuzione. Tra i dolci abbiamo assaggiato la ormai rara crème caramel e un intrigante cannolo siciliano scomposto da realizzare al momento. Ottima carta dei vini, la nostra scelta è caduta su una valida etichetta della Franciacorta, Muratori con un Saten e un rosè. Un locale consigliatissimo ai Seafood lovers, meritevole di un gran plauso. Da provare! 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163