02mag 2023
La Sicilia ad Eataly Milano Smeraldo
Una giornata dedicata all’isola più grande del Mediterraneo

Giornata speciale da Eataly Milano. Pochi giorni fa la Sicilia si è presentata attraverso suoi importanti testimoni (1) con talk, performance e interviste che hanno portato la Trinacria in alto nel mondo. Iniziativa realizzata dall’Assessorato al turismo, sport e spettacolo della Regione Sicilia nell’ambito dei programmi di sviluppo turistico nel triennio 2022/2024. Cinque conversazioni moderate da Federico Quaranta, volto noto della tv, articolatesi durante la giornata che hanno preso in esame diverse sfaccettature (2), dall’arte al cinema, dalla cucina (3 - 4) alla letteratura, dalla musica alla cultura.

I protagonisti 

La kermesse è iniziata con Filippo Lamantia, oste e cuoco e Tommaso Cannata, maestro panificatore messinese da tre generazioni. Nei loro talk hanno raccontato aneddoti sulla cucina siciliana, una delle migliori d’Italia grazie alle contaminazioni che hanno portato molte popolazioni coi loro prodotti e i loro saperi a renderla così speciale. Alla conclusione della conversazione dei fantastici arancini realizzati dal team di Lamantia sono stati offerti ai presenti e degustati con grande successo. Successivamente, Roberto Giacobbo, conduttore della trasmissione di Italia1 Freedom oltre il confine ha presentato uno speciale che andrà in onda l’8 maggio dedicato alla Belle Epoque Palermitana e ai loro più celebri protagonisti, la famiglia di produttori di vino Marsala, i Florio. Dalle meravigliose architetture liberty della città, sino alla tonnata dell’isola di Favignana: un viaggio magnifico in un periodo in cui Palermo era una delle capitali d’Europa. Giusi Battaglia, la giornalista protagonista del format Giusina in Cucina di Food Network ha parlato della sua esperienza televisiva, giunta ormai al settimo anno e che l’ha resa popolarissima. A fianco di Giusi si è esibito il cantautore Lello Analfino (5) in un repertorio di brani tipici. Lo scrittore Gaetano Savatteri, creatore degli investigatori dilettanti Saverio Lamanna e Peppe Piccionello da cui prende spunto la serie tv Makari giunta alla terza stagione, e l’attore Salvo Piparo maestro della tecnica del “cunto“ una narrazione che racconta storie di vita e leggende popolari dell’isola. A conclusione dell'interessante giornata, ampio spazio è stato dato alla musica con Mario Venuti (6), protagonista del panorama musicale italiano e il già citato Lello Analfino autori del brano “Baci definitivi“. Un modo per sognare di essere in Sicilia, e perché no, programmare al più presto una vacanza in questa isola incantata, generosa ed accogliente al centro del mediterraneo. 

 

1

2

3

4

5

6

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Non vi è mai capitato di buttare l’occhio nel carrello della spesa di chi vi passa accanto il sabato pomeriggio (1) o di osservare i prodotti scorrere sul nastro di chi vi precede alla cassa? Ebbene sì! La nostra shopping experience al supermercato racconta molto di noi. Io mi pongo sempre le stesse domande: le persone sono realmente consapevoli di ciò che comprano? Da dove arriva quella carne? Quanti di loro dedicano qualche minuto alla lettura (se pur non così ovvia) delle etichette? I mandarini proposti a metà prezzo sono realmente gradevoli al palato? E’ giusto...