Food :: 17 gen 2017

Eventi sostenibili a cagliari

“Farina del tuo sacco”: adotta un campo di grano in Sardegna

L’iniziativa (1) nasce dall’associazione no profit Terre Colte (2), che si occupa dal 2014 del recupero di terreni sardi abbandonati. I soci fondatori sono Massimo Planta degli orti Fattoria Giulia a San Sperate, Silvio Melis degli Orti Bio Zolla a Decimomannu e Giorgio Massidda degli orti Pachamama di Assemini.

Sembra incredibile ma anche in Sardegna come nel resto d’Italia, una regione vocata per l’agricoltura, il turismo, e la produzione di eccellenze artigianali e agroalimentari i campi abbandonati sono molti, troppi. La produzione di grano sardo, in particolare, è del tutto insufficiente ai bisogni della popolazione sarda, e ne viene importato in ingenti quantità sia per la panificazione sia per la pastificazione artigianali e industriali.

Il progetto di Terre Colte cerca di mettere un freno a questo processo e di rendere i consumatori più consapevoli e attenti a ciò che si mettono nel piatto.

Sabato 21 gennaio l’Associazione presenta a Cagliari questo interessante progetto di adozione a distanza di un campo di grano Cappelli, presso il circolo "La Marina - T. Sankara" in via Napoli 62.

Il progetto propone l'adozione a distanza di un campo di grano suddiviso in parcelle da 10 a 1.000 mq.
Il progetto a filiera chiusa include l'acquisto di un mulino professionale con la macina in pietra e a lenta rotazione.

Il terreno seminato a grano duro del tipo Senatore Cappelli è certificato biologico e si trova nella zona storica della Trexenta, che era uno dei granai dell'antica Roma.

Partecipando a "Farina del Tuo Sacco" si sostiene l'economia locale, si dà una mano al recupero di una terra a rischio di abbandono e si guadagna in sana alimentazione, perché l’adozione dà diritto ad una quantità di farina, molita con macina a pietra, da poter usare per panificazione, pastificazione e preparazione di dolci casalinghi. Ad esempio, mi spiega Silvio Melis - “chi adotta 500mq di campo a casa potrà portarsi 50 kg di farina oppure 60kg di grano”.

Sono previste anche visite in loco per accompagnare la coltura, laboratori per l'uso adeguato della farina e la distribuzione di Lievito Madre per tutti i sostenitori.

Il programma della serata prevede:
Ore 17:30: Accettazione partecipanti;
Ore 18:00 : Presentazione Terre Colte;
Ore 18:15 : Proiezione video "Farina del tuo Sacco"
Ore 18:30: Presentazione del progetto
Ore 19:00: Intervento della Dott.ssa Anna Murru, Biologa Nutrizionista sul tema: "Grano Senatore Cappelli e importanza della macinazione a pietra"
Ore 19:30: Domande/risposte (FAQ) e adesioni al progetto.
Ore 20.00 : Saluti finali e aperitivo.

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163