Food :: 6 giu 2023

Dulcis & Torrefazione Passalacqua

Quando dolci e meringhe storiche si gustano con l’autentico caffè napoletano

Due storiche aziende a conduzione famigliare, quella della Pasticceria Dulcis (1) creata da Elisabetta Todde più di trent'anni fa e la Torrefazione Passalacqua (2), i custodi della tradizione napoletana sin dal 1948, scendono in campo per dare più gusto a uno dei momenti più attesi della giornata: la pausa caffè (3).

Dopo l’acquisizione dell’antica Offelleria Tramer firmata Dulcis e curata dallo studio legale Morri Rossetti, le due aziende collaboreranno per offrire a una clientela sempre più attenta e consapevole un autentico servizio a cinque stelle.

I dolci uniscono specialità della tradizione ad altre più innovative, frutto di una continua ricerca, a cominciare dalle materie prime, che vedono privilegiate quelle locali, e sono realizzati nel moderno laboratorio di Elmas (CA). 

La stessa attenzione si ritrova in ogni espresso, dai primi di aprile erogato con macchine a leva che permettono la personalizzazione di tutte le estrazioni, e la nuova miscela “Dulcis”, messa a punto dalla Torrefazione Passalacqua per offrire la migliore tazzina. Le note di caramello, cioccolato e nocciole del caffè si uniscono al meglio alle specialità di pasticceria, nonché alla crema di latte in gustosi cappuccini

L’ultimo entrato nella “famiglia Dulcis”, ormai alla quarta generazione di pasticcerie, con diversi locali tra Cagliari e hinterland, è una pasticceria storica del 1857: Caffè Tramer in piazza Martiri 11. A creare quella che in origine era un’offelleria fu il pasticcere svizzero Vittorio Tramer che portò in Sardegna la ricetta delle meringhe, da sempre mantenuta segreta e realizzata con le stesse procedure, utilizzando materie prime naturali molto semplici tra cui albumi e zucchero. La sua piacevole croccantezza si unisce al meglio alla morbidezza della farcitura realizzata con la panna, creando un accordo particolare, gradevole e goloso. Il locale si presenta com’era un tempo: il bancone, gli scaffali e molti altri elementi d'arredo sono originali dell’epoca e sul banco si trova una macchina espresso laminata in oro e rifinita con abilità artigianale. Qui vennero a gustare il dolce tipico figure della politica e della cultura quali Antonio Gramsci ed Emilio Lussu che, nello stesso palazzo, subì un attentato da cui uscì illeso. Bontà, tradizione e storia trovano in questo luogo affascinante un abbinamento ideale.

Accanto a Párdulas e meringhe, il dolce più apprezzato di Dulcis è la torta Sacher. La differenza con l’originale viennese è che la classica copertura fondente dura e croccante, è sostituita da una più morbida, che si sposa bene alla sofficità della base: un impasto al cioccolato fondente e cacao farcito con confettura di albicocche. 

Per chi abita o si reca a Cagliari è difficile resistere ai locali Dulcis: con il loro curioso mix di stili ed epoche, unito all’eccellenza dei dolci e di espressi e cappuccini di ottima fattura, accolgono e coccolano nella “parte più dolce della Sardegna”.

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163