Food :: 22 dic 2016

DAL VINO AL LATTE è L'ETICHETTA CHE CONTA

In principio fu il vino… non solo per le sue fantasiose e colorate etichette piene di fronzoli e stemmi, ma anche per permettere (e qualche volta educare) la lettura di ingredienti, additivi, temperatura di servizio, gradazione provenienza ed altro.

Pian piano poi intervennero anche altre regole sempre più stringenti, fino a giungere alla recente norma comunitaria del Reg. (UE) N° 1169/11 da poco recepita anche nel nostro Paese che ha introdotto una serie di indicazioni dal notevole interesse non solo e tanto per i piccoli produttori, quanto e sopratutto per i consumatori e, finalmente, appena entrata in vigore anche in Italia il 13 Dicembre scorso.

Con ciò si è aggiunto, come ricorda Coldiretti, l’obbligo della dichiarazione nutrizionale sull'etichetta degli alimenti che si applica a tutti i prodotti confezionati (1) anche le informazioni relative a valore energetico, quantità di grassi (di cui gli acidi grassi saturi), i carboidrati (di cui gli zuccheri), le proteine e il sale, espressi per 100 grammi o 100 millilitri di prodotto, e facoltativamente anche per porzione.

Nel dettaglio in estrema sintesi ecco i principali punti che introduce:

  • obbligo di indicare sulle confezioni dei prodotti in maniera chiara, leggibile, visibile ed indelebile le loro caratteristiche principali
  • denominazione dell’alimento, suo stato fisico, ingredienti contenuti
  • indicazione chiara degli eventuali contenuti allergenici (ad es. glutine, crostacei, uova, arachidi, solfiti etc)
  • data di scadenza del prodotto distinguendola dal termine di consumo preferenziale
  • indici nutrizionali (valore energetico, grassi, carboidrati, proteine, zuccheri e sale)
  • Paese di origine o luogo di provenienza (come già esisteva per le carni, ad esempio)
  • acqua presente nel prodotto se eccedente il 5%, salvo se carni o prodotti ittici

Si tratta di un passo importante per la trasparenza dell'informazione sulle caratteristiche dei prodotti che si acquistano sulla base di parametri di legge in una situazione in cui - sottolinea ancora la Coldiretti - troppo spesso vengono esaltate impropriamente specifiche proprietà. In questo modo potranno essere fatte valutazioni oggettive e comparazioni tra i diversi prodotti presenti sugli scaffali in una situazione in cui e' giustamente aumentata la sensibilità dei cittadini sulle scelte alimentari. E’ sicuramente cresciuta infatti l’attenzione degli italiani per l’impatto che il cibo esercita sulla propria salute, così come è evidente la diffusa consapevolezza che lo stile di vita, e in particolare lo stile alimentare a tavola, gioca un ruolo decisivo nell’insorgenza di talune patologie.

In conclusione, prima di comprare ricordiamo di dedicare due minuti ad una..."sana" ed istruttiva lettura: quella delle etichette (2).

 

 

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163