Food :: 8 mag 2023

Confini, settima edizione del Food & Science Festival di Mantova

Dal 19 al 21 maggio

Nella splendida cornice di Palazzo San Sebastiano (1 - 2), uno degli innumerevoli gioielli della città dei Gonzaga, si è tenuta la conferenza stampa (3 - 4) della nuova edizione del festival che da alcuni anni anima le piazze di Mantova. La kermesse ha il grande merito di approfondire per il grande pubblico, con ingresso libero previa registrazione sul sito foodsciencefestival.it, i temi cruciali del rapporto tra cibo (5) e scienza, con i quali tutti abbiamo a che fare quotidianamente. Il leit motiv sarà sui Confini che delineano ricerca, mondo produttivo e società sulla complessità del mondo globalizzato. Dal cambiamento climatico alla transizione energetica ed ecologica, dalla gestione delle risorse planetarie ai bisogni delle future generazioni, sino all’agricoltura tra tradizione e nuove tecnologie, la tre giorni permetterà un’analisi approfondita di questi argomenti. Conferenze, mostre, laboratori, bookshop, degustazioni animeranno lo splendido centro della città con la presenza di illustri ospiti che ci aiuteranno a capirne di più su tematiche così complesse. 

Il programma

In anteprima sveliamo alcuni dei nomi presenti. Dan Saladino, giornalista e conduttore di fama internazionale, il direttore del Crea (centro di ricerca per la genomica e la bioinformatica), Annalisa Cherchi e Susanna Corti, autrici del sesto rapporto Ipcc sul cambiamento climatico ma anche nomi più noti al grande pubblico, come l’attore Dario Vergassola, lo scienziato Dario Bressanini, lo youtuber Ruggero Rollini, l’astronauta Franco Malerba arricchiranno coi loro interventi le vie cittadine. L'ampio carnet potrà essere consultato sul sito del festival che conferma il suo alto profilo in un evento che torniamo a sottolineare è completamente gratuito. Molti i filoni delle conferenze che prendono spunto dal focus sui Confini che possano essere di contatto, identitari, convenzionali o limitativi. In ognuna di queste tematiche le decine di esperti sviscereranno gli argomenti più disparati. Un’occasione unica di approfondimento, che ha anche la sua parte pratica in laboratori di degustazione che non mancheranno di interessare i più curiosi spettatori.

Davvero imperdibile! 

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163