Food :: 9 ott 2015

ARIA DI PULITO NELLA CUCINA CINESE

Nuovo piano di investimenti da Pechino

Tra le grandi cucine internazionali quella cinese (1) ha certo una sua dignità e presenza nell’olimpo mondiale e se brilla per gusto e fantasia, altrettanto non può spesso dirsi per pulizia e sanità dei suoi ingredienti… Tanto è vero che il Paese del Drago è stato scosso negli ultimi anni da una serie di scandali alimentari che hanno incrinato la fiducia dei consumatori.

L'immenso mercato che anche nel settore alimentare si apre alle aziende, inizia pian piano a coniugare i propri interessi alle diverse multinazionali che ora investono anche per migliorare gli standard sulla sicurezza. Così ha fatto il colosso Mars che ha appena inaugurato a Huairou, a nord di Pechino, il suo Global Food Safety Center dandosi quale obiettivo una triplice sfida: garanzia della qualità alimentare, miglioramento della nutrizione e lotta agli sprechi. Tematiche che saranno affrontate da vari esperti: accademici, ricercatori, industrie ed enti governativi per cercare di migliorare qualità e prodotti, coniugandoli ad un ricco mercato in continua espansione.

Del resto lo stesso Governo Cinese (Fonte: Food 5/10/2015) si è mosso per monitorare la presenza di metalli pesanti, acque e suoli inquinati nelle farms del suo immenso territorio: sfida non facile ma indispensabile per affrontare e vincere la missione di sfamare il più numeroso Popolo del pianeta.

E non solo... poiché la situazione attuale, poco e mal controllata, penalizza fortemente l’export alimentare cinese, su cui si vuole comunque puntare. Tanto è vero che il Ministero dell’Agricoltura di Pechino ha appena diramato il documento di indirizzo per il 2015, che privilegia con particolare attenzione il settore agricolo la cui sicurezza alimentare soffre fortemente specie a causa dello stato di obsolescenza delle fatiscenti strutture agrarie.

Non solo belle parole ma anche fatti, poiché China Development Bank e la Postal Development Bank hanno stanziato linee di finanziamento per gli imprenditori agricoli al fine di aiutarli in questa sfida alla modernizzazione.

Lo speriamo, come ci auguriamo di poter presto non solo gustare i buoni piatti cinesi, ma anche aver maggiore tranquillità della filiera alimentare, senza dover aspettare il prossimo Millennio…

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163