Food :: 15 set 2016

UN PIATTO A CINQUE STELLE ANZI, IN 3D

Da Londra l’ultima tendenza in fatto di gastronomia

Il primo ristorante (1) dove cibo, bicchieri, piatti, posate e tavoli, sono tutti stati realizzati con le stampanti 3D. Londra (2), non c’è che dire, è sempre avanti, sempre all’avanguardia. FoodInk, così si chiama il ristorante, stupisce anche e soprattutto perché tutto, qui, è all’insegna di questa tecnologia super innovativa, ormai nota, tanto in campo medico quanto in quello del design. Certo però non è usuale osservare e verificare le potenzialità del 3D applicate alla gastronomia. Lo chef Fabio Tacchella, consigliere della Federazione Italiana Cuochi, esperto di nuove tecnologie di cottura e lavorazione degli alimenti, non nasconde, nel commentare questa nuova tendenza, tutto il proprio entusiasmo. La novità – ha detto - attrae sempre, tuttavia bisognerà attendere la risposta del pubblico, anche a lungo termine. Ma come la nouvelle cuisine e la cucina molecolare, anche questa tecnica “alle stampanti”, invece che ai fornelli, può dare spunti positivi e interessanti al settore della ristorazione.

Le possibilità di sviluppo del format 3D sono pertanto infinite, anche se è importante non stravolgere tradizioni ben radicate come quella italiana. Tacchella cita l’esempio dell’Amatriciana che potrebbe venire realizzata con prodotti differenti - perché più adatti alle stampanti - rispetto a quelli tradizionali. Ecco allora che bisogna sempre badare al fatto che queste innovazioni non si scontrino con le tradizioni. Esiste però l’altra faccia della medaglia: i cuochi più coraggiosi e all’avanguardia potranno attingere a un nuovo bacino di possibilità, usufruendo di queste tecnologie. Eccolo allora il futuro che fa pasi da gigante, anzi in 3D: piatti migliorati, tanto nell’estetica quanto nel gusto. È così che procede la storia dell’umanità – e della cucina – con l’entusiasmo che ben presto prende il posto dell’entusiasmo.

È capitato anche alla nouvelle cuisine: prima poco considerata, quindi apprezzata e osannata in tutto il mondo. Accadrà anche con questo nuovo format, possiamo scommetterci.

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163