Food :: 14 feb 2023

Sughi pronti come se fatti in casa? Con GiòeGiuà è possibile

L’eccellenza in barattolo tra tradizione toscana e campana

La versatilità dei sughi pronti

In un’epoca dove la velocità è tutto e il tempo è sempre più prezioso, c’è forse di meglio di un buon sugo pronto? Di gusto, certo e sopratutto di qualità. E dall’elevato valore intrinseco di servizio, ci sentiamo di aggiungere: si apre il barattolo, si versa il sugo nel pentolino per riscaldarlo e poi si serve con il formato di pasta preferito (fare un vero ragù, purtroppo, implica molte ore di cottura). La soluzione giusta per chi, come tutti ormai, tra lavoro, figli e impegni vari, ha poche ore da dedicare alla cucina.

Ma c’è un ma. Deve trattarsi di un prodotto d’eccellenza, con ingredienti certificati e declinato in ricette varie che invitino alla diversificazione ai fornelli per gratificare tutti, restituendo autenticità nel piatto.

L’eccellenza della proposta by GiòeGiuà

Molti degli atout elencati, li abbiamo riscontrati in un progetto appena nato in quel di Toscana, provato in occasione dell’ultimo Pitti Taste a Firenze (1). Stiamo parlando dei sughi di GiòeGiuà (2), “figli” di ricette di casa, non privi di segreti, dello storico Salumificio GiòeGiuà, le cui origini risalgono al 1700, a Pontassieve, in provincia di Firenze. 7 sughi, uno per ogni giorno della settimana (3) che esplorano la tradizione toscana e campana, proposti al mercato dopo ben 2 anni di ricerca e studio. Fautrici della golosa linea di condimento, le sorelle Antonella e Alessandra Gerini, sesta generazione del salumificio fiorentino che, proprio nel 2020, entrano in possesso di alcune ricette familiari, frutto di un reciproco scambio epistolare – di segreti del mestiere e consigli amichevoli – fra il macellaio fiorentino Giovanni (Giò) Gerini e l'amico campano Giovanni Fiorillo (Giuà), lavoratore nel mondo della carne e custode della tradizione napoletana. Di comune accordo, le sorelle Gerini insieme a Tonino (nipote di Fiorillo) decidono di portare alla luce queste antiche ricette (4), inno della fiorentinità mista a napoletanità. Il resto è una bella storia al palato che parla di suggestioni antiche rivedute, grazie all’innovativo processo produttivo, per essere riprodotte senza l’uso di conservanti e di aromi artificiali, proprio come avviene nelle pentole dei cuochi di casa dove, in questo caso, la carne usata è solo quella della Selezione Premium Gerini. L’olio extravergine d’oliva è toscano, delle Colline di Reggello

Le sette ricette dei sughi GiòeGiuà

Il Ragù Napoletano, A’ Salsaforte, La Genovese Napoletana, Il Ragù Toscano, La Sciuè Sciuè del Vesuvio, La Puttanesca coll’Aglione e Il Sugo Finto, questi ultimi tre a base di verdure.

Ingredienti di assoluto valore per far centro a tavola

I pomodori sono solo San Marzano DOP e Piennolo del Vesuvio DOP (5) raccolti a mano quando sono al culmine della loro maturazione tra Acerra e San Sebastiano, alle pendici del Vesuvio. Fra gli ingredienti troviamo altri prodotti del territorio come l’aglione della Valdichiana e la cipolla di Montoro.

Non è più un "tabù”, quindi, dichiarare che il piatto è stato cucinato con un sugo in barattolo. Anzi, i più appassionati possono portare il loro contributo interpretando la ricetta, seguendo i consigli di GiòeGiuà riportati in etichetta o elaborandoli con la personale fantasia.

Questa è l'innovazione che ci piace...

 

Altre info:

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163