Food :: 5 giu 2024

Sostenibilità in cucina: Le piante dell’erborista

Un libro utile e gustoso

Di piante officinali abbiamo spesso trattato sopratutto in relazione a proposte editoriali ma questa volta, seppur ritorni il tema, la notizia è forse ancor più intrigante. Stiamo parlando dell'ultimo nato in casa dell'editore toscano Sarnus, "Le piante dell'erborista" un gradevole e agile libro di oltre 100 pagine che contempla e abbraccia l'argomento botanico in modo più vasto, ivi inclusa la cucina.
Gli autori Daniela Bencivenni e Roberto Malesci, entrambi fiorentini, hanno pensato infatti alle piante dell'erborista a tutto tondo: "dai rimedi tradizionali alle gustose ricette vegetariane". Sfogliarlo è un autentico piacere: oltre alle belle foto dello stesso Malesci, le piante in ordine alfabetico, dalle più comuni a quelle meno conosciute, sono bene descritte partendo dal nome scientifico. Ne conseguono gli utilizzi, l'aroma, dove trovarle, fino a curiosità varie e sopratutto l'interpretazione ai fornelli. E qui ci si può sbizzarrire. Penso, tra gli altri, alla tanto amata Lavanda, magnifica per chi soffre di emicranie da usare in infusione. In cucina, ai facilissimi Crostini alla lavanda con ricotta e menta da preparare in un lampo per le prossime retrouvailles estive sotto il pergolato. Andranno a ruba. Garantito. E che dire della comunissima Melissa? Molto buone le foglie da provare, come ben suggerito dagli autori, in un piatto di tagliatelle. Con formaggio fresco caprino e yogurt al naturale. 
Un vademecum versatile, che non manca di sottolineare che non tutte le piante sono innocue. Va da sé quindi che se vi date al foraging per scovare erbe spontanee e raccogliere cibo selvatico, è utile farlo con grano salis. Se avete dei dubbi, chiedete agli esperti. 
Il nostro consiglio? Non mancate questo delizioso libello, per nulla accademico, alla portata di tutti. Da sfogliare senza riserve. E, perché no, regalare alla padrona di casa che presto vi inviterà per una rinfrescante cena in campagna.

Daniela Bencivenni Roberto Malesci

Le piante dell’erborista
Rimedi tradizionali e ricette vegetariane
Sarnus, 2024
Pagine: 112
Formato: 17x24


 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163