Food :: 19 feb 2016

SHOCKINO: 1, 2 e 3!

pralina è fatta

Piero Carozza e Gabriele Cossu, due giovani imprenditori… di più, creativi, e soprattutto animati da grande coraggio e determinazione che li ha resi, di fatto, vincenti sul mercato.

Da poco, infatti, hanno presentato un progetto "dolcemente" innovativo: Shockino la pralina da montare (1). Invece che comprare praline già assemblate all'origine dai singoli produttori, l'idea è di crearle da soli, in poche mosse (2). Oltre alla indiscussa bontà e qualità dei prodotti, si unisce una sorta di gesto piacevolmente ludico dove giocosità e fantasia ci riportano indietro negli anni. Quando eravamo bambini.

Il meritevole progetto, sicuramente educativo per i più piccoli, nasce in collaborazione con i D’Abate, pasticceri e artigiani molisani del cioccolato dal 1969 ed è già presente in numerose pasticcerie italiane. L'idea piaciuta subito, non solo dal pubblico più goloso ha, inoltre, ricevuto menzione d’onore dall'edizione internazionale ADI Compasso d’Oro 2015, come prodotto innovativo della sezione food design.

Ma vediamo come nasce la pralina hand made

La pralina è composta da una sorta di fondamento su cui si inserisce un anello ed è completata da un perno che chiude il tutto. La base e l’anello (3) sono farciti da creme ganache di vari gusti, mentre il perno (4) da cioccolato e di granelle varie come nocciole, pinoli e noci. Ad oggi per ogni pezzo sono disponibili sei gusti, come per esempio: Arancia di Sicilia o Peperoncino di Calabria per le basi; Maraschino del Veneto o Gianduja per gli anelli e Pinolo di Pisa e Pistacchio di Bronte per i perni...

Insomma, Shockino: sapori "autogestiti" per piaceri d'antan.

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163