Food :: 11 ago 2017

Sardegna a settembre

Torna Note di Vino 2017 a Samassi

Organizzato dalla Proloco di Samassi (Cagliari) e con la preziosa collaborazione del sommelier Fisar Willy Pusceddu, conosciuto nel settore per il garbo e la competenza con cui porge le informazioni di carattere enoico, Note di Vino si distingue dalle tante degustazioni (1 - 2) proposte in questa estate afosa per lo spirito.

Il sommelier (3), infatti, precisa che: “Non si tratta di un wine festival, ma un evento eno-culturale, una wine experience, con lo scopo di promuovere e valorizzare le eccellenze vitivinicole del nostro panorama isolano, partendo proprio dal territorio o subregione; come sai abbiamo una grande ricchezza e diversità territoriale. Faremo le degustazioni partendo dalle tradizioni e dagli usi-costumi di quel determinato territorio, arrivando alle storie che si celano dietro ogni bottiglia o alla storia della cantina stessa, attraverso i racconti degli uomini coinvolti in questo legame, ecco che il vino viene visto come "una cartolina di quel territorio". Ogni anno selezioniamo 5 cantine, che siano espressione di questo concetto, che abbiano qualcosa da dire e raccontare, che siano icone di qualità e rispetto della natura, quindi non esaminiamo solo il vino ma anche la filosofia ad esso connesso e gli uomini, senza trascurare quel rapporto uomo e natura”.

Un’ultima domanda al sommelier riguarda le cinque cantine scelte per l’evento:

“Le cantine scelte quest’anno sono: la Cantina Lilliu, situata a Ussaramanna, nella zona storica della Marmilla, conosciuta sin dall’epoca romana per la sua feracità. Qui Pietro e Roberta hanno una filosofia e cura del territorio che li circonda davvero esemplare, che si rispecchia nei prodotti.

Nel territorio antichissimo e variopinto del Sulcis-Iglesiente, nella piana del Cixerri, nei pressi di Iglesias, in località Su Merti, troviamo la Cantina Aru, dove con grande tenacia e passione Mario Aru vanta una consolidata tradizione vitivinicola, che esprime nei propri vini.

Ci spostiamo al nord e nella zona storica della Baronia, nella valle del fresco fiume Cedrino, ai piedi del monte troviamo nel comune di Galtellì, la Cantina Mastio, grande realtà e grande passione della famiglia Mastio portata avanti dal 1974 con orgoglio e rispetto della natura e della vite. Entriamo poi del Territorio del Parteolla, nome che conduce subito ad una grande e antica tradizione vitivinicola, territorio variegato tra uliveti e vitigni spicca la fragrante macchia mediterranea, siamo nel comune di Donori dove troviamo la Cantina Sa Defenza, dei fratelli Pietro, Paolo e Anna Marchi, con la pratica dell'agricoltura sinergica uniscono innovazione e tradizione. Rimaniamo nel Parteolla e ci spostiamo nel comune di Serdiana, un'altra bella realtà, la Cantina Audarya, da una tradizione lunga un secolo, Enrico Pala e i suoi figli Salvatore e Nicoletta coniugano un perfetto mix tra tradizione e innovazione”.

La serata prevede una chiacchierata "sorseggiando con le cantine" dove verranno presentate con la collaborazione dei Sommelier Fisar (delegazione del Medio Campidano) che guideranno degustazioni e il servizio e infine la partecipazione dello chef Alberto Sanna che si occuperà dell'area food, con uno street food d’autore e a chilometro zero.

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163