Food :: 24 set 2016

Salone nautico di Genova, i catamarani la fanno da padrone

Le barche e la buona cucina

Settembre mese di passo... dall'estate non ancora terminata all'autunno ormai prossimo, ma anche tempo di mare e, per qualche fortunato, ancora di vacanze, le più struggenti proprio perché verso la loro naturale scadenza. E quindi di Saloni Nautici appunto, da Cannes a Montecarlo ed ora Genova, alla la sua 56°edizione (1), ove la nostra redazione si è recata per cogliere di persona le news, dopo la scorsa intervista all'Architetto pluripremiato Tommaso Spadolini, uno dei guru mondiali della nautica. Ovviamente, con l'attenzione rivolta al design degli interni ed in particolare alla cucina e zona convivialità che su una barca assumono, se possibile, una valenza ancor maggiore.

Ci siamo soffermati su una tipologia di barca che esalta gli spazi ed in particolare tutti quelli che ruotano intorno alla tavola, i catamarani cioè barche con due scafi dalle dimensioni importanti e volumi grandiosi. Un tipo di imbarcazione da diporto che conta, specie in Francia e non solo, numerosi estimatori e che da poco sembra rapire l'interesse anche dei diportisti nostrani, complice non ultimo il consumo bassissimo di carburante. Tanto ciò è vero che l'ultima novità è data ora dalla versione motor yacht, senza vela cioè, di questa particolare barca.

Abbiamo visto per voi il BALI 4.3MY (2), del cantiere francese Catana, un "cata" (come lo amano definire gli addetti al settore) di circa 13 metri di lunghezza per oltre 7 di larghezza: una vera villa sul mare.

Le linee moderne ed essenziali, gli interni lineari, la profusione dei legni e tanto tanto spazio, compresa una magnifica veranda che prolunga la dinette (il soggiorno di questa "villa") da un lato a poppa con tanto di porta basculante che crea un locale unico immenso. Nonché una bellissima terrazza in fronte, a prua appunto, collegata dal vetro abattibile con la cucina. Insomma, un open space infinito, nel quale vale la pena stare con gli amici, molti anzi moltissimi, data la capienza generosa.

E vediamoli nel dettaglio iniziando, appunto, dalla cucina, semplicemente enorme, di dimensioni casalinghe (4). Ma non da monolocale, da villa appunto. Tutti gli elettrodomestici (cucina, forno e lavastoviglie, un frigorifero e congelatore all'americana), spazi di stivaggio alimenti e di lavoro senza problemi (4 - 5). Ma anche un tavolo infinito (6) che non molti possono trovare nelle proprie case specie cittadine, ove possono sedere comodamente ben 8 o 10 persone, senza urtarsi come invece può accadere in qualche ristorantino.. E poi la possibilità di collegarsi direttamente con la veranda esterna, un vero salotto che la porta a ribalta rende direttamente fruibile, salvo poterlo chiudere elettricamente in un attimo, se il meteo lo richiede. Ancora... un magnifico divano esterno per ospitare un'altra decina di amici.

In conclusione, se amate il mare, la buona tavola, gli amici e i "party all'onda" e volete gustarne le relative piacevolezze, la scelta è di rigore. Il catamarano BALI 4.3MY (7) vi aspetta e vi sedurrà fatalmente: buon vento!

 

Qualche info tecnica:

BALI 4.3MY

Cantiere: Catana

Architetto Navale: Xavier Fay

Interior designer: Hervé Couedel

Lunghezza fuori tutto: 12,85 m

Larghezza: 7,12 m

Categoria A - 10 persone max

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163