29mar 2023
Pasqua 2023, Colombe by Pasticceria Lorenzetti
La tradizione di gusto al passo con i tempi

Siete pronti? Sapete già con chi trascorrerla? La Pasqua, ovviamente! Che ormai è dietro l’angolo. Per festeggiarla l’immancabile colomba, il dolce twist che mette d’accordo tutti a fine pasto. Nella nostra consueta ricerca di prodotti alto di gamma, non poteva mancare una vera chicca veneta, tradizionale nell’aspetto ma decisamente varia e originale nel contenuto. L’atelier, fautore di tanta prelibatezza, è la pasticceria artigianale di San Giovanni Lupatatoto (Verona), guidata dal maestro Daniele Lorenzetti, che propone lievitati pasquali dai sapori originali, realizzate rigorosamente con lievito madre e materie prime di eccellenza, senza l’uso di alcun conservante, emulsionante o colorante, per garantire una maggiore digeribilità (1 - 2). 

Le singole colombe, pregustiamole nel dettaglio…

Colomba al Vin Recioto

Prima tra tutte la colomba al Vin Recioto (3), realizzata con farina di grano tenero 00, burro, uvetta, recioto della Valpolicella (vino tipico della tradizione veronese), acqua, zucchero, tuorlo d’uovo, lievito madre naturale, miele Thun della Val di Non, mandorle, pinoli, nocciole, cacao, farina di granoturco. La colomba al Recioto non è alcolica, dato che il vino viene ristretto con una lavorazione a bassa temperatura in sottovuoto fino a formare una glassa che viene usata al posto del miele e senza altri zuccheri aggiunti. 

Prezzo per 1 Kg 40 euro 

Colomba Pere e cioccolato 

La colomba Pere e cioccolato è ricoperta da un’ottima e irresistibile glassatura a base di cioccolato bianco (4) e arricchita con cubetti di pera e gocce di cioccolato fondente. Viene realizzata con farina di grano tenero 00, burro, pere, acqua, zucchero,tuorlo d’uovo, lievito madre naturale,miele Thun della Val di Non, massa cacao, latte in polvere, burro di cacao, lecitina di soia, cacao. 

Prezzo per 1 Kg 40 euro 

Colomba alla Gianduia 

Un impasto morbido incontra la golosa bontà del cioccolato fondente (5 - 6) e della nocciola IGP in questa irresistibile colomba al gianduia realizzata con farina di grano tenero 00, burro, acqua, zucchero, tuorlo d’uovo, lievito madre naturale, nocciole piemonte, miele Thun della Val di Non, massa cacao, burro di cacao, lecitina di soia, cacao. 

Prezzo per 1 Kg 40 euro 

Colomba integrale alle albicocche 

La colomba con albicocche farina integrale e zucchero moscovado viene realizzata con morbidissime albicocche semicandite, impastato con farina integrale macinata a pietra e zucchero moscovado. L’impiego di farina integrale macinata a pietra rende l’impasto molto più leggero in quanto il suo indice glicemico è di gran lunga più basso della tradizionale. Lo zucchero di moscovado risulta invece particolarmente ricco di sali minerali, quali il fosforo e il calcio, e di vitamina del gruppo B. 

Prezzo 1 Kg 40 euro 

 

Oltre a quelle presenti in lista è naturalmente disponibile la Colomba Classica all’arancio, realizzata con farina di grano tenero 00,burro, arancio, acqua, zucchero, tuorlo d’uovo, lievito madre naturale, miele Thundella Val di Non, mandorle, pinoli, nocciole, cacao. 

Prezzo 1 Kg 40 euro 

 

Fate la vostra scelta!

 

Una curiosità…

A Daniele Lorenzetti si deve l’invenzione de l'Agostin, lievitato che vende tutto l'anno con un dolce profumo di limone (disponibile anche nella sua versione integrale). 

 

Altre info:

 

1

2

3

4

5

6

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Non vi è mai capitato di buttare l’occhio nel carrello della spesa di chi vi passa accanto il sabato pomeriggio (1) o di osservare i prodotti scorrere sul nastro di chi vi precede alla cassa? Ebbene sì! La nostra shopping experience al supermercato racconta molto di noi. Io mi pongo sempre le stesse domande: le persone sono realmente consapevoli di ciò che comprano? Da dove arriva quella carne? Quanti di loro dedicano qualche minuto alla lettura (se pur non così ovvia) delle etichette? I mandarini proposti a metà prezzo sono realmente gradevoli al palato? E’ giusto...