Food :: 13 gen 2017

Pappe monoproteiche e gluten-free.

Morando e la nuova dieta di Fido

“Cosa deve mangiare Micio (1)?” È indubbio che l’alimentazione del nostro amico a quattro zampe è essenziale per la sua crescita ed il suo benessere. La scelta della corretta dieta dipende da diversi fattori, in primis: razza ed età. Nei casi patologici invece è consigliabile l’intervento di un veterinario. Quando cani e gatti manifestano inappetenza, perdita di peso, disturbi cronici all’intestino è probabile che ci sia qualcosa che non va in quel che mangiano.

Spesso questo tipo di disturbi sono la conseguenza di intolleranze molto simili a quelle che l’uomo manifesta rispetto ad alcuni alimenti. Come il glutine.

Ricordiamoci infatti che fisiologicamente cani e gatti non sono abituati a nutrirsi con cereali e derivati.

Da non sottovalutare, inoltre, che alcuni animali possono manifestare allergie ed intolleranze anche per alcuni tipi di carne. In questi casi risulta fondamentale l’utilizzo di alimenti monoproteici, che contengano cioè il 100% di un solo tipo di carne.

Proprio per soddisfare anche i palati dei nostri “pelosetti”, Morando, big player del settore dal 1948, ha sviluppato le linee Migliorcane e Migliorgatto Unico (2 - 3).

Si tratta di alimenti completi e adatti alla nutrizione quotidiana di cani e gatti di piccola taglia. Le loro principali caratteristiche? Contengono un’unica fonte proteica e sono privi di cereali (Grain & Gluten Free), conservanti e coloranti.

Tanti i gusti disponibili: prosciutto, vitello, tacchino… ed agnello per i palati più raffinati.

Questa linea è arricchita con vitamina E per un’azione antiossidante; con vitamina B per il buon funzionamento del metabolismo energetico e del sistema nervoso; con vitamina H per un pelo e una pelle sempre più sana.

È disponibile in comode confezioni “single serve” rispettivamente da 100 gr per i cani e da 85 gr per i gatti. Freschezza e gusto sono assicurati.

Ad ogni modo, prima di apportare qualunque tipo di cambiamento alla dieta del vostro amico a quattro zampe, meglio chiedere il parere di un esperto veterinario, per evitare di stravolgere il delicato equilibrio del vostro pet.

Va comunque sottolineato che per cani e gatti che non presentano particolari esigenze dal punto di vista della salute, l’alternanza di diversi tipi di carne consente di abituarli a gusti diversi, sfruttando al massimo l’apporto nutrizionale delle varie proteine animali.

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163