Food :: 2 dic 2016

NATALE 2016: UN’ALTERNATIVA AL PANETTONE

La Bisciola, amata anche da Napoleone.

Grande uomo di guerra. Protagonista della storia europea per vent’anni. Stratega e maestro nell’arte del combattimento e della pace. Da ufficiale durante la Rivoluzione Francese, a condottiero, per poi diventare Imperatore di Francia. Napoleone è il simbolo di un’intera epoca, dei suoi lussi e lustrini, delle sue virtù e anche dei suoi peccati di gola.

Una leggenda narra che Bonaparte, in una tappa della campagna d’Italia nel 1797, fosse rimasto letteralmente conquistato – è proprio il caso di dirlo - da un dolce della tradizione valtellinese: la Bisciola.

La Vis – nota azienda che da oltre trent’anni produce tra le migliori confetture d’Italia – quest’anno propone proprio la Bisciola (1) come alternativa al conosciutissimo Panettone natalizio.

Impastata secondo la ricetta tradizionale, con farina, acqua, uova, burro, lievito, sale e arricchita con zucchero, miele, frutta secca - uvetta, noci, fichi – è perfetta tanto per concludere la cena delle feste, quanto per una golosa colazione in una fredda mattina invernale. I più golosi la possono gustare con panna montata o una confettura ai lamponi o ai frutti di bosco. Meglio se leggermente riscaldata.

La particolarità di questa delizia valtellinese sta nella frutta secca. Infatti, quest’ultima veniva raccolta durante l’autunno e conservata nei solai durante la stagione fredda. A Natale (2) poi, ogni famiglia portava al forno la farina e la propria provvista di frutta essiccata ben tagliuzzata e si faceva preparare la Bisciola.

Per tutti coloro che la volessero provare, la Bisciola Vis è in vendita nella grande distribuzione sia nella pratica versione family da 400g o 750g, sia nell’elegante astuccio regalo da 750 g a partire da 12,00 €.

La tradizione valtellinese quest’anno conquista non solo i palati degli imperatori (3), ma anche quelli di grandi e piccini.

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163