Food :: 15 nov 2016

MILANO E IL CONSUMO CRITICO

un nuovo modo, sano e responsabile di mangiare

Una serie di iniziative per accrescere la consapevolezza alimentare e un consumo critico del cibo. Cene mensili, appuntamenti settimanali con il mercato alimentare a chilometro 0 e, ancora, eventi street food e un workshop di panificazione. Un novembre ricco di appuntamenti quello del nuovo centro di produzione artistica “Mare culturale urbano” (1). Il centro, pur partendo da un forte legame con la dimensione locale, sviluppa scambi a livello internazionale e attiva processi di inclusione sociale, rigenerazione urbana e innovazione culturale, in questo caso per fare intendere come il cibo possa e debba essere veicolo di cultura e socialità, elemento di piacere ma anche fattore cruciale per il benessere ambientale e collettivo (2).

Ecco allora, a partire da mercoledì 16 novembre, “Radici”, una serie di cene mensili, da novembre a luglio 2017, incentrate su ricette della tradizione popolare prive di proteine animali (la prima cena prevede una minestra di cime di rapa e fagioli, un’insalata di lenticchie rosse e zucca profumata al forno, pere al vino rosso al costo di 20 euro); ecco, ogni martedì mattina, il “Mercato alimentare a km 0” di Campagna Amica/Coldiretti, dove è possibile acquistare pane e prodotti da forno, formaggi caprini e vaccini, salumi, torte e paste fresche, carne bovina, uova, frutta e verdura, miele, confetture, olio e vino: tutti prodotti di stagione, selezionati con cura, sempre freschi e di origine controllata e garantita. Giovedì 17 novembre e giovedì 1 dicembre sarà la volta dei vari eventi di street food di qualità chiamati “Mercato mangereccio”; mentre ogni sabato pomeriggio è possibile partecipare ad “Accendiamolo”, momenti di utilizzo condiviso di un forno autocostruito in terra cruda. È così che il cortile comune e la cucina di mare diventano luoghi in cui acquistare, preparare e consumare cibo genuino e gustoso, contribuendo allo sviluppo di un sistema alimentare sostenibile e sano (3).

Di seguito info calendario completo degli appuntamenti e maggiori informazioni su tutte le attività:

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163