Food :: 6 ott 2016

mangiar sano e... veloce

Un amore duraturo e solido, quello tra gli italiani e la cucina. Un amore, tuttavia, che cambia, si evolve, trova sempre nuove modalità di ispirazione e di attuazione. Per soddisfare questa passione – secondo la statistica l’Italia è il Paese dove ai consumatori piace di più cucinare - cresce la domanda di tecnologia. Tecnologia che è necessaria per abbreviare i tempi di preparazione, permettere risultati vicini alla perfezione, per limitare l’uso di grassi e sale, insomma per trasformare lo stile di vita. AMC (Alfa Metalcraft Corporation) Italia, come si è potuto notare tanto a Eurocucina 2016 quanto a Homi, il salone del lifestyle tenutosi da poco a Milano, si è posto l’obiettivo di realizzare i sogni degli italiani (1). L’azienda leader dei sistemi di cottura, nata in Germania nel 1963, opera in Italia dal 1970 ed è presente in 30 paesi del Mondo con una rete vendita di oltre 10.000 collaboratori e 15 milioni di clienti, distribuisce i propri prodotti con il metodo della vendita diretta tramite dimostrazioni. La cucina è sì nodo di convivialità, affetti e tradizioni, tuttavia “sente” irresistibilmente la vocazione al rinnovamento, che, lungi dallo snaturare il bagaglio storico-culturale che alla cucina è legato, si mette al servizio del gusto, del mangiare sano. Anche quando il mangiare è “veloce”: la cottura automatica, intelligente e monitorata in ogni fase, come quella proposta da AMC, permette di liberare molto del tempo dedicato alle preparazioni e potersi così godere anche il piacere della convivialità

Snezana Kiki Stojanovic, responsabile marketing dell’azienda, spiega come oggi AMC produca, grazie ai continui investimenti in tecnologia, l’unità di cottura più intelligente al mondo, dotata di un controllo visivo e acustico delle temperature ideali che permette una cottura delicata al di sotto del punto di ebollizione. Tutte le unità possiedono inoltre un fondo speciale per terminare le cotture a fiamma spenta, con conseguente risparmio di energia e di tempo in cucina. Fra i prodotti del sistema Secuquick Softline, da segnalare il coperchio per la cottura veloce (2), che permette di risparmiare fino al 50% di energia e l’80% di tempo rispetto ai metodi di cottura tradizionali, e Navigenio, il piano di cottura mobile in vetro ceramica che, grazie a un collegamento bluetooth, controlla l’intero processo di cottura in maniera del tutto automatica e, capovolto sull’unità di cottura, si trasforma in un forno su misura.

No bastasse tutto ciò, giova ricordare che il sistema AMC permette di cuocere senza aggiunta di acqua e arrostire senza condimenti mantenendo inalterati sapore e valore nutritivo dei cibi grazie al sistema della circolazione chiusa.

Nel mese di ottobre AMC Italia organizza in tutta Italia i “Giorni della cottura automatica”, corsi di cucina durante i quali i partecipanti potranno scoprire il mondo AMC.

Perché mangiare e vivere meglio è possibile. Anche in…velocità.

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163