Food :: 19 ott 2016

INTOLLERAnze: SENZA GLUTINE E SENZA LATTOSIO

le novità dal mercato

4 su 10 le persone che soffrono di intolleranze alimentari. E più della metà non lo sa. Questi sono i numeri di un fenomeno sottovalutato, ma quanto mai in crescita. Scarne e scarse le stime offerte dall’Istituto Superiore di Sanità. L’intolleranza alimentare è la conseguenza del passaggio attraverso la mucosa intestinale di macromolecole di alimenti, non completamente digeriti, che scatenano la risposta di alcuni elementi del sistema immunitario, e che a loro volta producono una reazione infiammatoria generalizzata. Lattosio e glutine le sostanze che causano più danni. Dermatiti, asma, gonfiore addominali, le conseguenze più comuni. La causa? Lo stile di vita alimentare moderno scarso di nutrienti e ricco di ingredienti raffinati e trattati.

Come correre ai ripari? Innanzi tutto eliminando, almeno per un primo periodo, il cibo incriminato. Scelta poco democratica, ma assai efficace. Fortunatamente, in commercio sono molti i brand ad occuparsi di questa target di consumatori, offrendo linee di prodotti gluten free o senza lattosio.

Fra tutti, “Piaceri Mediterranei”, azienda del triestino, da anni si occupa di questo bacino di utenti, fornendo una vasta gamma di prodotti senza glutine e in parte senza lattosio; pasta, pane, cereali, biscotti…

Da poco in commercio, i “Prontissimi” (1), una linea di primi piatti – Penne all’Arrabbiata, Scivoli Pomodoro e Basilico, Penne Capperi e Olive – adatti, soprattutto, per il fuori casa. Alto il contenuto di servizio: i “Prontissimi” si cuociono nel loro sugo, in microonde o in padella in tre minuti, e la confezione è munita anche di forchetta e tovagliolo.

E per chi a pranzo preferisce un secondo light ecco il tofu francese di Céréal Bio (2), un’alternativa ai formaggi tradizionali, naturalmente senza lattosio e conservanti.

La soia – ingrediente base del tofu - è fonte di proteine vegetali nobili, nutrimento indispensabile alla crescita ed al rinnovo delle cellule muscolari del nostro organismo. Ancora… ipocalorico: solo 155 kcal per 100 g di prodotto, ottimo per tutti, anche per chi cerca soluzioni per mantenersi slim. Alla griglia, marinato in salsa di soia, ingrediente di polpette alle verdure e dei più variegati spiedini, mille sono le ricette che si trovano nel web per gustare con un pizzico di fantasia quest’alimento.

Un suggerimento di ricetta con il tofu, vai al link:

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163