Food :: 7 lug 2016

In Veneto il nettare d'oro di Bonamini

La natura veneta (1), che siano montagne, colline o vallate, custode di paesaggi straordinari e chicche gastronomiche, rappresenta un patrimonio davvero unico. Per cultori del cibo o semplici viandanti, la scelta, infatti, è a dir poco "imbarazzante"... Dalle colline del Prosecco, con le sue inimitabili bollicine, alla Val d’Asiago, dove si erge il monte Sommano e l’altopiano dei sette comuni, con prodotti tipici come l’Asiago DOP o il fagiolo di Lamon.

Proseguendo più a ovest, invece, nella splendida Val d’Illasi l’olio si chiama Bonamini. Qui, infatti, lo storico Frantoio, in un paesaggio punteggiato da ulivi secolari, produce oli extravergine d’oliva di livello eccelso. Da poco ha presentato anche un ampliamento di gamma con il nuovo brand Ca’ del Doge, fatto di ben 100 ulivi secolari, 2000 alberi tra Grignano, Favarol, Frantoio e Leccino, raccolta a mano e frangitura immediata.

Tre i prodotti della nuova linea. Rialto (2), giallo con sfumature verdoline, delicatamente fruttato all’olfatto con cenni floreali ed ebacei e lievemente piccante ed amaro al gusto, perfetto per questa stagione con pesce alla griglia, antipasti di verdure o formaggi freschi. Sempre per le stagioni più temperate, ottimo anche il Ducale (3), giallo con riflessi verdi, profumo di limone, fiori ed erbe selvatiche ed aroma di basilico con un finale di frutta secca rendono quest’olio ideale per condire di sapore insalate di mare, formaggi a pasta morbida.

Infine, il Piano della Logge (4), verde brillante e un profumo che va dall’aroma di carciofo a quello di mandorla. La nota amara appena accennata ne fa l’accompagnamento esemplare per pietanze autunnali come minestroni di verdure o primi con sughi di carne e formaggi stagionati.

Grazie ad un attento processo produttivo, che dalla raccolta a mano conduce in breve tempo alla spremitura a freddo a meno di 27° nel frantoio a ciclo continuo di proprietà della famiglia, l’Olio extravergine d’oliva Ca’ del Doge, conserva tutto le proprietà ed il sapore dell’oliva, raccontando dei profumi della natura e di una storia lunga secoli.

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163