Food :: 11 gen 2017

i quaderni della kellermann

come una volta

Un libro, o meglio, un quaderno di ricette che invita a un viaggio nel tempo. Questa la prima impressione quando si ha il piacere di sfogliare uno dei tanti Quaderni della Kellermann che la casa editrice veneta edita ormai dai primi anni novanta. Molti i ricettari più o meno classici ma anche altri dal contenuto più "insolito" come il "Quaderno di Cucina degli alpini" o il "Quaderno delle Tisane di una volta". Ci si sente accolti in un grande abbraccio, quello di casa, del profumo della nonna (1). Libri semplici e gradevoli come i vecchi quaderni dalla copertina nera e la costa rossa che ormai più nessuno ricorda e dalle righe ben disegnate per aiutare la bella grafia.

Proprio così, con una calligrafia irripetibile e unica - quella del tempo lento - è scritto il “Quaderno dei Dolci al cucchiaio facili e veloci" (2) curato da Giuliano della Libera. Badate bene però, questo sfizioso libretto di cucina anche se si sfoglia come un diario di scuola un po’ d’antan e si apprezza come la saggezza - quella vera - di una nonna forse dimenticata, ben risponde alle esigenze di una società spesso "di corsa". Ed ecco che tutte le dolci chicche suggerite, oltre ad essere semplici e lineari, si realizzano in poco tempo. "Una volta acquista la tecnica… avrete la possibilità di fare innumerevoli variazioni" - afferma sempre Della Libera nell'introduzione. Dalla Bavarese veloce alla liquirizia, alla Creme brulé veloce alle mele, passando per la Crème rovesciata veloce al the. Così anche per il "Quaderno delle torte e dei biscotti senza glutine" (3) dove i bellissimi disegni di Roberto Da Re Giustiniani che rievocano il tempo buono dell'infanzia e il profumo di cucina, quello che non ci lasciva mai nelle lunghe serate dopo la scuola, accompagnano le molte ricette pensate per chi è afflitto dalla gluten sensivity. Non a caso l'autrice Franca Marchi lo dedica alla nonna Maria, che "sempre le diceva che un pezzetto di pane le causava mal di pancia. Oggi probabilmente le avrebbero diagnosticato la celiachia". Insomma, Quaderni dallo charme retrò, per tutti i gusti e con un occhio attento al presente. Da collezionare.

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163