Food :: 9 nov 2023

Firenze, “Ravioli Wang”: cucina cinese “creativa”

La tradizione orientale si fonde con la tipicità toscana

Un nuovo polo di buona cucina, raffinata e con un tocco di sana creatività accoglie Orient lovers fiorentini ma non solo, che sappiano apprezzare una proposta gastronomica interessante e fuori dai soliti schemi. Stiamo parlando di Ravioli Wang, food fusion, dove l’unicità delle proposte è una certezza (1): pur partendo da una matrice orientale, infatti, la creatività della brigata in cucina va oltre, cercando soluzioni che non t’aspetti. Le opzioni in carta lo preannunciano molto bene: la cucina tradizionale cinese e le tipicità toscane, in particolare, la cinta senese DOP, si fondono in un connubio al palato che conquista (2). La sperimentazione sulle materie prime di qualità, alias speciali, possibilmente da filiera corta, è una costante. Così la cinta dell’azienda agricola Il Poggio, si presta a diventare la farcia ottimale per dei ravioli cinesi, succulenti, dal sapore non invasivo (3), ma netto e ben definito. Dal gusto leggero e gradevolissimo, inoltre, gli immancabili Spaghetti di soia sempre conditi con la memorabile cinta senese, questa volta affumicata. 

“All’inizio è stata una sorta di esperimento, per nulla semplice” - ha raccontato in occasione del pranzo stampa il titolare Wei Feng Chen (4 - Nella foto con la moglie Liya Wang e Daniele Baruffardi dell'azienda Il Poggio) - “La cinta ha una parte grassa che va lavorata con attenzione” - “dopo vari tentativi, però, abbiamo trovato l’equilibrio perfetto tra il raviolo e il suo ripieno”. 

Va precisato, così come sottolineato Daniele Baruffaldi, titolare dell’azienda Il Poggio, che il grasso della cinta senese è diverso rispetto a quello di un comune maiale bianco. “Se posizionato sotto un faretto si scioglie all’istante”. Più fluido e morbido si presta a suggestioni di rara bontà. Ancora… Il Grande Paese del dragone e la nostra regione si incontrano nell’abbinamento essenziale di asparagi e cinta senese saltata, un abbraccio di sapori quasi spontaneo (5). 

Spaziando tra gli altri piatti in carta, meritano una citazione i gamberi fritti al panko (6): croccanti fuori e appena umidi all’interno, con una piccola aggiunta di spezie piccanti, sono sfiziosissimi, tanto da creare dipendenza!

Se desiderate una scelta orientale che strizzi l'occhio alle unicità del patrimonio gastronomico toscano, il posto è quello giusto.

 

Altre info:

 

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163