Food :: 18 dic 2023

Firenze, non è Natale senza Gualtieri

L’iconica pasticceria per tutti i palati

Varcare la soglia dello storica pasticceria Gualtieri a Firenze (1) è un’esperienza che non lascia indifferenti, soprattutto al palato. Una sorta di luogo “sacro” colmo di delikatessen dolci: colori, formati, consistenze, profumi etc… chi giunge per la prima volta, viene colto da una curiosa impasse, tante le suggestioni, in vetrina, al bancone, sugli scaffali, che sembrano chiamare con fare suadente l’avventore incapace di scegliere. E come dargli torto… Panettoni e pandori artigianali da farcire con pistacchio, cioccolato o crema chantilly, dolci personalizzati, marron glacé, cioccolatini, biscotti pan di zenzero, maritozzi straboccanti di panna leggera e gustosa, torte Sacher rivisitare e di varie misure: tutto è home made e prodotto nelle tre linee differenti - tradizionale, vegan, senza glutine - dalla iconica pasticceria, che da poco ha celebrato 90 anni di attività con un restyling dei locali di via Senese 18r.

Al timone, Ginevra Gualtieri (2) quarta generazione, insieme al compagno Giulio Fiorentini raffinato pastry chef che, con la complicità di altri 4 addetti in laboratorio, crea la magia quasi “in scena”, poiché la grande vetrata che funge da confine con la zona di vendita, li rende tutti manifesti mentre sono all’opera.

“Per le festività natalizie, abbiamo le Torte specialità come l’immancabile Tronchetto con meringa all’italiana flambata, o la Casetta in pan di zenzero (3) sempre da scegliere in varie misure anche per un centro tavola natalizio che non t’aspetti, o ancora il Montblanc (4), con meringa, marroni e crema di marroni, decorati con foglia oro alimentare” - ci racconta Ginevra. Ma la leccornia principe, è certamente la Torta iris (5), omaggio a Firenze, ça va sans dire, che non prevede farine al suo interno, ma un impasto a base di mandorle pugliesi, frutta semicandita, uova, burro, zucchero e vaniglia bourbon a cui si aggiunge un pizzico di polvere di bulbo di iris. Molto soffice vanta una glassatura bianca con un albero di natale stilizzato. Per i più piccoli ma non solo, i coloratissimi e divertenti Biscottini natalizi decorati in vari modi o per un tea time corroborante di metà pomeriggio i Macarons nei gusti più svariati: con ganache al cioccolato, al pistacchio, alla crema, ai frutti di bosco, alla vaniglia. E, scusate se è poco, per chi soffre di diabete o allergie alimentari, il “Sette Senza”, (6) preparazione che non contempla i 7 ingredienti più comuni della pasticceria, ovvero latte, uova, burro, zucchero, farina, lievito, margarina.

E il Maritozzo? Vegano o tradizionale, la panna impera e le papille gustative esultano.

Non è retorica. Credetemi, tutto è magnificamente squisito.

 

La pasticceria Gualtieri serve Firenze ma anche il resto d'Italia su prenotazione. 

 

Altre info:

 

 

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163