Food :: 16 mag 2023

Firenze, “Biscotti di Prato - Un’esposizione sensoriale”

La mostra “in tutti i sensi”, per grandi e piccoli

Tra una visita agli Uffizi e un’altra al Museo Novecento, non si può rinunciare a una sosta prelibata che, sopratutto ora è, in realtà, molto di più. L’invito arriva dal Museo Bottega del Biscottificio Mattei in via Porta Rossa a Firenze dove è in scena, fino ai primi giorni di agosto, una vera e propria mostra sensoriale (1) che gioca a stravolgere i sensi attraverso percorsi interattivi mirati (2). Varcata infatti la soglia del goloso e bellissimo store (3) firmato Antonio Mattei, un’esperienza decisamente immersiva accoglie l’avventore magari solo incuriosito (si fa per dire) da un’impulso improvviso di gola(4). 

Cosa fare durante la visita?

Si possono ascoltare i rumori di produzione, toccare le materie prime, osservare le foto e gli antichi arnesi del mestiere, leggere la storia del biscottificio, essere allietati dal profumo dei biscotti, gustare i biscotti alle mandorle. Una sorta di caccia al tesoro che diverte i più piccoli e allieta, tra un assaggio e l’altro, i più grandi.

Vediamo da vicino le singole sensazioni...

L’udito? 

Seduti comodamente sul divano, si ascoltano i suoni della fabbrica Mattei: impastatrici che girano, teglie che escono dal forno, rumore assordante della taglierina dei biscotti, mani che legano un sacchetto.

Il tatto? 

I visitatori sono invitati a toccare gli ingredienti con guanti usa e getta, immergendo le mani per percepire le varie consistenze: durezza e ruvidità delle mandorle, sofficità della farina, zucchero che fa il solletico, superficie liscissima delle uova.  

La vista? 

Basta guardarsi intorno e osservare: impastatrice a cinghia, antichi arnesi di produzione, sacchetti blu e scatole nella loro evoluzione (5). È in più ci si diverte a leggere la storia del Biscottificio Mattei nei pannelli espositivi appesi alle pareti e si sbircia fra le foto del salotto di famiglia. 

L’olfatto? 

Basta chiudere gli occhi e annusare: è penetrante l’odore dei filoncini di biscotti appena usciti dal forno, pronti per essere tagliati. 

Il gusto? 

Si assaporano i biscottini di Prato alle mandorle prestando attenzione alla consistenza, al sapore, alla persistenza, scegliendo l’abbinamento classico con il vinsanto o quello inusuale con il caffè. 

 

Biscotti di Prato - Un’esposizione sensoriale” inaugura il 17 maggio e può essere visitabile fino al 2 agosto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle ore 11.00 alle ore 18.30. 

 

Altre info:

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163