Food :: 20 apr 2017

EVENTI - LA TOSCANA IN BOCCA

In contemporanea alla rassegna di eventi che fa parte di Pistoia Capitale della Cultura (1), dal 21 al 25 aprile la città ospiterà "La Toscana in bocca". IV appuntamento con le eccellenze culinarie toscane, tra tradizione, territorio ed innovazione, vedrà, presso l’area espositiva “La Cattedrale Ex Breda”, giornalisti, chef, storici ed imprenditori dialogare sui temi più disparati legati al variegato mondo della tavola.

La manifestazione, promossa da Confcommercio Pistoia e Prato, insieme ai ristoratori locali e in collaborazione con Vetrina Toscana, Regione e Unioncamere Toscana prosegue il percorso di valorizzazione della ristorazione regionale e dei prodotti di questo territorio.

“Si tratta di un progetto la cui preparazione dura da più di un anno. Quasi 200 persone, professionisti ed imprenditori, hanno lavorato alacremente e senza sosta, per la sua realizzazione. L'obbiettivo di questa edizione è di tipo qualitativo: vogliamo attrarre un gran numero di pistoiesi, toscani e turisti in genere, ma anche riuscire ad offrire loro un ventaglio di proposte culinarie e intrattenitive ampio e variegato. Al termine di questa settimana, vorremmo che i pistoiesi fossero consci delle potenzialità di questa città e delle sue ricchezze” - ha dichiarato Tiziano Tempestini, direttore della Confocommercio, durante la recente conferenza stampa.

Il format si conferma quello delle passate edizioni, riuscito già l'anno scorso a richiamare più di 40.000 visitatori. Oltre 40 stand di ristorazione proporranno due piatti ciascuno, per comporre un ideale menù di 80 portate, tra cui anche dei dolci artigianali.

Ampio anche il palinsesto di eventi. Quest'anno infatti vi sarà un’area “palco” animata già dalla mattina con laboratori per bambini, presentazione di libri, approfondimenti e talk show con esperti del settore, contest culinari, cooking show.

Ancora... il cibo come condivisione e solidarietà. Sabato 22 aprile la manifestazione aprirà i battenti con “Un' Amatriciana per Cittareale (RI)”. Allo stand 4, i ragazzi dell'Istituto Alberghiero "Martini" prepareranno dei piatti di Amatriciana al costo di € 6,00 e l'intero ricavato sarà devoluto in beneficenza per il progetto di ricostruzione dell'ambulatorio del paese danneggiato dal terremoto. Alle 21,00 cooking show dei cuochi toscani che prepareranno degli assaggi di Amatriciana che potranno essere degustati con un'offerta libera.

Tra gli eventi più attesi, il 25 aprile alle 18.00, l'incontro con Franco Cardini, Professore ordinario di Storia medievale presso l'Università di Firenze e Professore emerito dell'Istituto Italiano di Scienze Umane alla Scuola Normale Superiore di Pisa, che metterà in campo la sua duplice esperienza di storico e di gourmet, nel dibattito “L'appetito dell'imprenditore”.

Seguirà poi alle 19.30 la sfida tra chef sul tema: "Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale IGP". Ogni partecipante presenterà la propria libera interpretazione di questa pregiata carne del territorio toscano. Il taglio messo a disposizione sarà lo scamone. Le proposte verranno valutate da una giuria e a fine serata verrà nominato il vincitore.

Fare cultura partendo dalla tavola si può. E Toscana in bocca ne è la prova. Il cibo non è solo un mezzo di appagamento per i nostri sensi, ma anche occasione preziosa per conoscere, di più e meglio, le potenzialità del nostro territorio (3).

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163