Food :: 7 feb 2017

Eventi in Sardegna - ALL’HOTEL SA MOLA “IL MIGLIOR ALLIEVO”

Claudio Boero RAPPRESENTERÀ LA SARDEGNA AL CONCORSO NAZIONALE

Un piatto unico, tanti aspiranti giovani chef e una giuria d’eccezione. È stato Claudio Boero, studente di quinta del corso di Enogastronomia dell’Istituto Alberghiero di Sassari, a vincere la selezione regionale e a guadagnarsi quindi l’onore di rappresentare la Sardegna ai campionati italiani di cucina “Il Migliore allievo” (1) del prossimo 18 febbraio a Rimini.

Votato da una giuria d’eccezione, composta da Gianfranco Pulina, Tommaso Perna (presidente), Angelo Pittui, Salvatore Casula ed Enrico Pilia, l’alunno sassarese ha fatto vincere per la seconda volta consecutiva l’Istituto Alberghiero di Sassari con grande soddisfazione del docente di cucina Giovanni Corona. La selezione, organizzata dalla Federazione Italiana Cuochi e patrocinato da Metro Cash & Carry, si è tenuta all’Hotel Sa Mola di Bonarcado e ha visto esibirsi con maestria gli studenti degli Istituti Alberghieri di Arzachena, Sassari, Oristano, Iglesias, Pula e Monserrato.

Gli studenti (2) erano tenuti a cimentarsi nella preparazione di un piatto unico (main course) in stile mediterraneo con un apporto equilibrato di proteine, carboidrati e verdure. Il piatto con cui Boero ha trionfato racconta ingredienti e sapori della Sardegna: “Bistecchine d’agnello in rivea, insalatina di quinoa in fiore di zucca e menta, morbido di patate di Gavoi e ricotta mustia con frittini in pastella allo zafferano di Turri"(3).

Non sono mancati alcuni spunti polemici dovuti all’assenza di molte scuole alberghiere; assenza riconducibile, secondo lo chef Gianfranco Pulina e tutta la giuria, al fatto che in molte scuole lo chef che prepara i ragazzi ai concorsi debba provvedere in proprio all’acquisto di derrate alimentari per far esercitare l’allievo e persino a sostenere i costi di trasferta, e che quindi si senta l’assenza dell’Amministrazione Regionale.

Il livello della competizione, tuttavia, è rimasto molto alto grazie al lavoro dei colleghi chef che preparano i ragazzi durante tutto l’anno, spesso facendo leva sul volontario.

I ragazzi che si sono misurati nel concorso sono un patrimonio per la Sardegna e andrebbero tutelati in ogni modo, soprattutto contro l’imperante ristorazione abusiva che, nel nome della sharing economy, trasforma in chef chiunque disponga di un fornello. Il concorso “Il Miglior allievo” rappresenta quindi una preziosa cartina al tornasole, oltre che un’opportunità, per verificare il grado di creatività, abilità, sapienza e capacità delle nuove leve della cucina italiana. A partire dalla Sardegna.

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163