Food :: 22 giu 2016

ESPERIENZE FOOD A CAGLIARI

A ottobre il corso Food Experience

Sbarca per la prima volta a Cagliari Food Experience (1), corso di specializzazione dedicato al mondo del cibo e dei prodotti enogastronomici della Sardegna, dalla produzione alla somministrazione, dal marketing alla comunicazione.

A proporre questi temi, strettamente connessi a quelli del turismo enogastronomico, è l’Istituto Europeo di Design di Cagliari, rivolto a tutti gli appassionati ma soprattutto agli operatori del settore del turismo, ai food designer, a chi si occupa di comunicazione enogastronomica e ristorazione, agli chef, ai food blogger. Il corso, che partirà a ottobre, è coordinato dall’antropologa culturale Alessandra Guigoni, direttrice della Collana Ciborama della casa editrice Aracne, editorialista EXPO 2015, e docente nell’ambito dei corsi triennali IED.

Va ricordato che lo IED - Istituto Europeo di Design – nato nel 1966, è un’eccellenza internazionale di matrice completamente italiana, opera nel campo della formazione e della ricerca, nelle discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive, della Comunicazione e del Restauro, conta su uno staff di più di 400 professionisti che collaborano con gli oltre 1.900 docenti, attivi nei rispettivi settori di riferimento, ed è operativa in 11 sedi, da Milano, a Roma, da Cagliari a Como, da Barcellona a Rio de Janeiro.

Food Experience unisce teoria e pratica, privilegiando gli aspetti legati al laboratorio e al progetto; l’originalità è data anche dal percorso esperienziale e dal processo creativo in cui si fondono conoscenze, cultura del progetto e marketing mix, finalizzati alla valorizzazione e alla gestione di attività legate alla ristorazione.

Tra i docenti anche esperti della comunicazione quali Claudio Gagliardini, Patrizia Malomo, Stefano Asili, Annalisa Cocco, Andrea Forges Davanzati. Special guest Francesca Sarti di Arabeschi di latte.

Le attività verranno svolte in collaborazione con la Cantina di Mogoro, la Fattoria Cuscusa, la Cantina Su ‘entu, Gintilla e Cucina.eat.

Quale occasione migliore per conoscere la bellezza di una terra unica, votata al mangiare sano, che sa unire la genuinità delle tradizioni alla spinta innovativa, alla creatività e alla fantasia?

Per info: Monica Scanu Direzione IED Cagliari

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163