Food :: 8 nov 2016

Dinette a milano

rilancia la domenica con i sapori condivisi

AGGIORNAMENTO 8 NOVEMBRE: DA DINETTE LA DOMENICA COME DALLA MAMMA

Novità dal ristorante meneghino Dinette (1 - 2). Da domenica scorsa infatti, è stata inaugurata la formula domenicale che trae spunto dalla classica cucina di ringhiera. Le proposte sono: 35 euro il menu più ricco che prevede sei portate; 25 euro l’antipasto e un piatto; 15 euro per i bambini. Bella e "golosa" l'idea della condivisione prevista per il menu completo: tutti i piatti vengono collocati al centro del tavolo (da 2, da 4. da 6….) e ognuno si serve liberamente, in una sorta di degustazione piacevolmente corale. E' se poi un piatto piace più di un altro, è possibile replicarne l'assaggio.

Abbiamo provato (e ci hanno ancora una volta convinto..) salame di Varzi con nervetti, fagioli, sedano croccante (3) e gnocco fritto come antipasto; risotto con la zucca (4), taleggio e burro d’alpeggio aromatizzato alla salvia; pappardelle con ragù di salsiccia; polenta morbida con stracchino; polpettone alla siciliana di casa Russo; tiramisù.

Una cucina sana, semplice, legata alle materie prime (sempre di stagione), che ripropone quei piatti della tradizione di cui non ci si stanca mai. Perché veri e autentici. E soprattutto buoni.


Un anno di convivialità e amicizia, di… mezze porzioni e sentimenti forti. Un anno passato a riassaporare il clima della vecchia e amata Milano. Tutto questo – e molto di più - è Dinette (1), Cucina di Ringhiera, la trattoria moderna che a settembre 2015 aveva aperto i battenti in via Bronzetti, nei pressi di Corso XXII Marzo, grazie all’intraprendenza di Luigi Beretta già uno dei proprietari dell’Elettrauto in via Cadore, e di Filippo Leva, socio del Tango, storico bar sui Navigli.

La novità, che a un anno di distanza conserva intatto il proprio smalto, sta nel menù fatto di “mezze del ballatoio” espressione che richiama alla memoria gli assaggi delle cucine dei vicini. Le mezze del ballatoio, disponibili a cena (2), spaziano dai pici all’aglione alle polpette in umido, dalle sarde gratinate con pecorino, mandorle e uvetta alla tartare di Fassona.

È la maniera genuina per provare più piatti senza dover convincere (o obbligare) gli amici a dividerli, evitando inutili sprechi di cibo.

Dinette è in grado insomma di far rivivere il clima di festa di una volta, quando la condivisione del cibo era un’usanza comune e le trattorie erano sempre aperte, dalla colazione alla cena.

Tuttavia la cucina, casereccia e tradizionale, sa offrire anche piatti a… dimensioni “regolari” e provenienti da diversi luoghi d’Italia. Il menù cambia a seconda degli ingredienti di stagione, si può ordinare alla carta nella sezione “Intenditori” e “le Ricette della Festa”, scegliendo piatti (3) come i pici con acciughe, pomodorini e olive taggiasche o il polpo croccante con crema di ceci e cime di rapa.

Lo spazio è raccolto ed mostra un accattivante tocco vintage negli arredi, con tavoli e sedie disposti in fila davanti a un grande bancone. A riscaldare l’ambiente, alcuni semplici dettagli, come il camino al centro della sala, la pubblicità d’epoca “Caffè bottiglieria” e le abat-jour retrò che alla sera illuminano con luce calda e diffusa gli angoli del locale. Niente di meglio per un tuffo nel passato, nel gusto, nella semplicità di un’epoca che sembrava perduta e invece la si può, in fondo, riassaporare.

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163