Food :: 12 giu 2017

Voglia di carne? gli inglesi lo fanno meglio, complice il “GRASS FED”

AHDB BEEF&LAMB a sostegno dell'industria d'oltre manica

La carne questa sconosciuta od almeno così vien da pensare considerando che anche questo importante alimento ci può riservare gradevoli sorprese.

Così al Tuttofood dell’ultima edizione, svoltosi lo scorso mese a Milano, tra gli indiscussi protagonisti nel settore delle carni è stato il mondo inglese, sì proprio i nostri amici di oltre Manica con le carni ovine e bovine, peraltro già conosciute anche nel “Bel Paese”, specie grazie alle loro qualità. E AHDB Beef&Lamb (1), divisione dell’Agriculture and Horticulture Development Board (AHDB), ente britannico non governativo per il sostengo e lo sviluppo dell’industria agroalimentare, volto a sostenere l’industria inglese delle carni bovine e ovine in tutta la filiera, ha attirato la nostra attenzione, con alcune novità interessanti. Molte news, per dirla con la loro lingua: intanto il packaging. Da quest’anno infatti sia il manzo (2), sia l’agnello (3) saranno disponibili in skinpack. Si tratta di un sistema di confezionamento che oltre a garantire gusto e tenerezza consente una data di scadenza molto più lunga e offre altresì un prodotto pronto per essere cucinato.

Quanto poi ai tagli e qualità, non poteva certo mancare, oltre il roast-beef, la costata e il reale, con un incremento delle carni IGP West Country, le prime a indicazione geografica protetta, provenienti dal sud-ovest dell’Inghilterra.

Ugualmente allettante il mondo ovino, con confezioni sottovuoto utili per i prodotti da GDO. “Tutte queste novità” - afferma Jeff Martin, responsabile Italia dell’Ente di promozione AHDB Beef&Lamb - “hanno l’obiettivo di rendere le carni inglesi più presenti sui punti vendita italiani, principalmente nella GDO e, contestualmente, di soddisfare le nuove abitudini di consumo”. Ricordando inoltre come anche i metodi inglesi di allevamento “grass fed” e le nuove confezioni sotto vuoto facciano la differenza.

Il Paese di Shakespeare ha infatti una tradizione plurisecolare in questo settore di allevamenti, con tecniche tradizionali oggetto quasi di culto familiare, tramandate da padre in figlio, insieme agli altri “tesori” di famiglia.

Ma ricordiamone solo alcuni: West Country Beef e West Country Lamb, due fra i più rappresentativi prodotti di tutto il settore zootecnico inglese, che hanno ricevuto dall’Unione Europea il prestigioso marchio IGP. Con allevamenti sparsi un poco ovunque nel territorio, specialmente nelle sei contee nel sud ovest: Cornovaglia, Devon, Dorset, Gloucestershire, Somerset e Wiltshire, che insieme formano la cosiddetta regione West Country ove il bestiame per essere marchiato IGP deve nascere ed essere allevato interamente nelle aziende agricole all'interno di questa regione. Particolare, quest’ultimo, tutt’altro che trascurabile visto che anche l’alimentazione a base prevalente erbacea, può essere integrata in ogni caso solo con altra comunque di provenienza locale, senza alcun sistema intensivo, né prodotti di scarto, a pasco libero da Aprile a Novembre.

Ecco perché queste carni sono sicure oltre che appetitose, sia in termini di proprietà nutrizionali che di caratteristiche organolettiche, proprio grazie all’alimentazione naturale, ad erba come già detto, che conferisce all’animale quella struttura che gli garantirà poi, in fase di maturazione (frollatura), il raggiungimento di una tenerezza altrimenti non possibile.

E se negli ultimi anni problemi di prezzo hanno portato anche in Italia l’introduzione di carni meno selezionate provenienti da Paesi con minori controlli, il mercato anche in questi periodi non facili, è comunque sempre pronto a riconoscere e premiare la qualità e chi vi investe.

Insomma, il beef (non) è morto, viva il beef!

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163