06mag 2016
Alla festa delle identità
Una rete solidale per scoprire tesori del nostro territorio

Promuovere le produzioni enogastronomiche di alta qualità e di limitata quantità del territorio. Stabilire una rete di connessioni che preservi e valorizzi identità, vocazioni, aspirazioni. Per questi nobili fini, è nato, nel 2002, Identità Immutate®, movimento no profit voluto dalla Provincia di Massa, e ideato dalla giornalista Rosanna Ercole Mellone.

Identità Immutate®, in pratica, unisce in una rete solidale i piccoli territori italiani rimasti fedeli alle proprie radici storiche, culturali e artigianali oggi più che mai bisognosi, oltre che desiderosi, di visibilità e di tutela in un mercato sempre più globalizzato.

L’intento è quello di attivare strategie collettive, con scambi di esperienze e di ospitalità – gratuita - tra gli aderenti, nel corso di fiere, convegni e mostre, in modo da far conoscere in tutta lʼItalia i “tesori” nascosti di tante aree poco conosciute ma straordinariamente ricche bellezza e cultura. I territori “aderenti” al movimento sono così posti sotto la luce dei riflettori di un turismo colto, interessato non soltanto al viaggio in quanto tale, all’arte e al folclore, ma anche alla scoperta di sapori e prodotti di pregio, unici, tipici, tradizionali.

Tantissimi i partner, tra gli Enti – dalla Provincia di Massa-Carrara (capofila del progetto); al Comune di Alcamo; i produttori, i personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo, della medicina e dellʼenogastronomia e i rappresentanti delle Associazioni di categoria, i media (dall’Espresso a La Repubblica, da Linea Verde a La Prova del Cuoco).

Altrettanto lunga è la lista degli eventi celebrati sotto lʼegida di Identità Immutate®: per citarne solo alcune, “Spino Fiorito” (1) mostra eno-gastronomica al Castello Malaspina di Massa-Carrara, che richiama a ogni edizione circa 30.000 spettatori, “Sapori” (due edizioni a Fivizzano, Massa), “SicilGusto” (Barcellona Pozzo di Gotto di Messina), “Rosa fresca aulentissima” (tre edizioni ad Alcamo, Trapani), Cosèta dʼOr (quattro edizioni a Sala Baganza, Parma), Madama la Piemonteisa, Cipolle dʼItalia (sei edizioni a Bagnone, Ms).

1

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Galoppa galoppa, il Natale. Sì, perché il countdown è inevitabilmente iniziato. E i pensieri, le urgenze annesse. Meglio prima che poi, diceva qualcuno, ecco allora perché non incominciare a guardarsi intorno per le strenne (1) o per quell’arredo tavola senza sgomitare con l’esasperante folla delle festività? La Redazione è pronta con qualche spunto gourmet e non solo, per facilitarvi la vita (e alleggerirvi l’anima), che sia per un acquisto on line o nel punto di vendita in centro...