Food :: 21 dic 2022

Vigilia o Natale? Scegli il pesce! Ma non il solito…

“Pesci pop”, le specie dimenticate

Se per il menù delle feste non sapete che pesci pigliare o comunque desiderate, per la prima volta, fare la differenza con una scelta ittica fuori dal solito “ordinario”, ecco uno strumento che fa per voi (1).

Stiamo parlando del bel (e utile) libro di ricette “Pesci POP”, 50 specie snobbate e 100 ricette del giornalista e raffinato gourmand Carmelo Maiorca per Casti editore (2).

Lo avete capito, le tipologie delle creature marine che vi sono descritte per essere poi offerte a tavola, sono “pop - polari” (46 pesci e 5 molluschi). Tutte "popolano" il Mediterraneo, alcune più note e altre meno, in stragrande maggioranza originarie del nostro mare, isole comprese. Popolari nel senso anche di “democratiche” (3), alias specie erroneamente definite più povere e di minor pregio (4) solo perché fuori dal circuito dei cugini “blasonati”. Conoscevate, per esempio, il pesce Castagna (5)? In Sicilia è familiare con la denominazione di Pesce Luna ma il nome cambia in Sardegna come in Veneto o in Liguria. Prelibato e molto apprezzato sopratutto dove viene pescato, è magnifico come condimento per piatti di pasta o a filetti con buccia e succo di limone (come da ricetta nel libro).

Per questo Natale (e non solo), aprite gli orizzonti e accantonate per un pò l’Orata o la Spigola o il Salmone atlantico, o ancora lo Stoccafisso e contemplate razze come il Pagello (6), dalle carni magre e sode, da preparare al cartoccio o all’acqua pazza. Certo, molti dei pesci citati nel libro, tutti ben raccontati tra caratteristiche e abitudini, si pescano perlopiù nel periodo caldo dell’anno o fino ad autunno inoltrato, ma non mancano alcune tipologie da trovare anche ora (qualcuna anche surgelata ma forse non è l’opzione migliore). Detto questo, il fil rouge del testo è l’importanza di una pesca sostenibile: ben venga il consumo consapevole, scegliendo pesci “negletti” o poco “pubblicizzati” ma tanto, tanto buoni e versatili ai fornelli.

Il nostro consiglio? Che decidiate di avventuravi con un qualsivoglia “escluso” branchiato oppure no, il bel tomo si presta per un regalo insolito, pratico e decisamente appassionante. Magari offritelo con una profumata cesta di limoni siciliani o un buon mix di formati di pasta Setaro. 

 

Info e acquisti:

 

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163