29mar 2021
Sardegna & Zafferano
Il libro che racconta la preziosa spezia

Sottotitolato “un racconto lungo i secoli” questo saggio fresco di stampa - con tante illustri firme - è curato dalla Rete Strade dello Zafferano di Sardegna DOP (1 - 2), rappresentata dai tre comuni aderenti alla DOP sarda: San Gavino, Villanovafranca e Turri

I curatori Tiziana Atzeni, Nicola Ennas e Giacomo Porru hanno compiuto la bella impresa di raccogliere in un agile libro centinaia di pagine di studi sul croco sardo, che spaziano dalla storia all’antropologia, dalla botanica all’agricoltura 4.0. 

Nel libro infatti trovano spazio saggi di storici come Giuseppe Seche, che racconta “Il commercio dello zafferano nella Sardegna medievale”; dell’agronomo dell’agenzia Laore Sardegna Francesco Severino Sanna con “La Denominazione di Origine Protetta “Zafferano di Sardegna”. 

Il primo capitolo, introduttivo, è curato da Tiziana Atzeni e intitolato “In viaggio con lo zafferano” e sottolinea anche il ruolo della preziosa spezia come attrattore turistico.

Il punto di vista agronomico (3) e botanico è rappresentato dal saggio firmato dagli accademici Giovanna Piga, Leonardo Rosati, Emmanuele Farris e dal tecnico Francesco Severino Sanna: “Lo zafferano coltivato in Sardegna. Similitudini e differenze su base morfologica”. 

Un pool di ricercatori e ricercatrici dell’agenzia Agris e docenti delle Università di Sassari e Torino: Anna Barbara Pisanu, Adriana Virdis, Antonella Sirigu, Giulia Urraci, Rosaria Pintore, Marco Maxia, Monica Vacca, Francesco Sanna, Filippo Gambella e Andrea Manuello Bertetto raccontano infatti della “Innovazione nella coltivazione e mondatura dello zafferano”. 

Il saggio della biologa e specialista in scienza dell’alimentazione e genetica medica Domenica Obinu racconta gli aspetti nutraceutici di questa preziosa spezia nello “Zafferano. La spezia della felicità”. L’antropologa culturale Alessandra Guigoni si sofferma sugli aspetti antropologici, demologi e culinari con “Lo zafferano nella cucina identitaria della Sardegna”. 

Il saggio è arricchito da belle foto e da un progetto grafico fresco e piacevole, firmato da Giovanna Bucalossi. Questo libro è il primo della nuova collana dell’editore Carlo Delfino di Sassari intitolato “Sardegna agroalimentare. Guide e itinerari”.

 

Altre info:

1

2

3

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Galoppa galoppa, il Natale. Sì, perché il countdown è inevitabilmente iniziato. E i pensieri, le urgenze annesse. Meglio prima che poi, diceva qualcuno, ecco allora perché non incominciare a guardarsi intorno per le strenne (1) o per quell’arredo tavola senza sgomitare con l’esasperante folla delle festività? La Redazione è pronta con qualche spunto gourmet e non solo, per facilitarvi la vita (e alleggerirvi l’anima), che sia per un acquisto on line o nel punto di vendita in centro...