Food :: 9 ago 2017

Non lontano da Torino, ristorante GARDENIA

un bouquet di erbe spontanee per la gioia del palato

In Piemonte la cucina è donna. Basta fare tappa non lontano da Torino, nel cuore di Caluso, dove Mariangela Susigan chef e stella Michelin, nel suo ristorante Gardenia (1), dal 1977, traduce amore e passione per le erbe spontanee in una cucina “concreta e comprensibile” e mai scontata. Perché, come lei stessa ama dire, “l’obiettivo di Gardenia è far felice il cliente a tavola”.

Una dimora ottocentesca di rara bellezza (2): qui, ogni giorno, Mariangela Susigan (3), racconta in menù il territorio piemontese, fatto di tradizioni gastronomiche eccellenti.

Vera chicca le oltre 50 erbe spontanee che la chef stessa raccoglie nelle incontaminate valli circostanti. Le erbe della Valchiusella, Presìdio Slow Food, sono onnipresenti nei suoi piatti, soprattutto in primavera e in estate.

Rumex acetosa, alchemilla ventaglina, silene bubbolina, bistorta, ajucca, erba Buon Enrico, aglio orsino, crescione di sorgente, acetosella… si mescolano in un concerto di sapori inediti e sperimentazioni sempre nuove (4 - Gnocchi al nero di seppia, calamari e salicornia). Accanto alle erbe spontanee i prodotti di un orto rigoglioso - curato con amore e sapienza dall’ortolano Vittorio - che affianca le erbe aromatiche, l’orto itinerante, il frutteto e i fiori. Tutti presenti in carta, all’interno di ricette verdissime, colorate, profumate, femminili, che mutano con il mutare delle stagioni (5 - Essenze e consistenze).

Sempre in carta trovano spazio la battuta di fassone La Granda, i plin, il fritto misto alla Piemontese, le lumache in giardino ma anche le tenere erbe selvatiche, terra di mandorle, gelato all’olio e abete rosso e i ravioli di ortica, seirass fumè, malva e calendula… E poi ancora il pesce, rigorosamente pescato, dalla ricciola al branzino fino alla meno conosciuta mupa.

Ma anche Bacco…

Oltre 700 le etichette: grandi vini del territorio, produzioni d’eccellenza ma anche vitigni riscoperti da piccoli produttori, etichette di agricoltura biologica, produzioni locali inedite e una particolare attenzione ai vini francesi (Bourgogne, Bordeaux, Alsazia, Champagne). Cucina e vino si intersecano in un percorso di scelte e di abbinamenti che Mauro Crosio e Carmine Aquila saranno lieti di suggere agli ospiti.

Last but not least.. Il ristorante Gardenia è anche catering - perfetto per location eleganti ma anche eventi unconvetional - e streetfood verde e profumato, grazie all’Ortofritto vegetariano, un cartoccio di fragranza e golosità unici.

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163