Food :: 14 apr 2025

Leggere di gusto: è tempo di marmellate

Ma anche di confetture o gelées

La stagione è quella giusta, o almeno lo sarà a breve quando il meteo ancora piuttosto ballerino raggiungerà gli standard primaverili. E, finalmente, il paniere del mese di maggio, accanto a  mele e pere, potrà offrire le tanto attese fragole ma anche nespole e squisite ciliegie. A maggio poi è tempo di pesche e albicocche... Perché, allora, non iniziare a pensare alle marmellate fatte in casa? Colorate, negli immancabili e romantici barattoli di vetro francese, con coperchio in vetro, leva meccanica, ghiera di metallo e guarnizione in gomma arancione. 
Il nostro personale auspicio e che profittiate di un vero capolavoro editoriale utile proprio per la preparazione di questa antica arte della cucina.
La proposta arriva da uno dei must in tema food: Guido Tommasi, fra i tanti suoi ricettari tematici, infatti, l'editore annovera Le basi delle confetture, un importante tomo di oltre 70 pagine che, passo dopo passo, e magnifiche ricette filmate, ben 77, (sì! proprio come faceva un tempo La Cucina italiana), mostra la creazione di marmellate ma altresì di composte, geleés, senapi e chutney. L'autrice,  Jody Vassallo, infaticabile globe-trotter, veterana della buona cucina, ha curato così bene questo manuale che, sfogliandolo, pare di sentirlo il profumo della frutta di stagione che sobbolle... Certo, complici preziose le foto di Clive Bozzard-Hill, senza le quali il risultato non sarebbe lo stesso. Capolavori coloratissimi, dove si evince il background di fotografia architettonica di Bozzard-Hill in ogni singola composizione di pagina.
"Preparare confetture o altre conserve, come le gelatine, le curds o i chutney è un’attività rilassante e che fa bene all’umore. È molto gratificante mescolare la frutta che sobbolle in un pentolone con un cucchiaio di legno e versarne poi il prezioso contenuto in lindi vasetti di vetro pronti per essere aperti e condivisi con gli amici a colazione, serviti come accompagnamento a un tagliere di formaggi o per dare quel tocco in più a piatti esotici" - afferma l'autrice. Come darle torto? Una sorta di meditazione ai fornelli, appagante, rilassante... Lo splendido vademecum per il moderno confetturiere fa parte di una collana più vasta "Il mio corso di cucina" e suggerisce autentiche chicche come la Confettura Pere e zenzero o Fichi e noci o ancora Rabarbaro e fragole. C'è poi la Marmellata di clementine o la Gelée di menta o di melagrana. Un assaggio di una proposta molto più ampia che vale la pena profittare senza riserve o, peggio, paure di sorta. Tra l'altro, in apertura del libro, oltre a una sezione sui materiali, ne spicca un'altra molto ben descritta, sugli step fondamentali per cimentarsi nell'esperienza delle confetture, qualora fosse la prima volta.
Insomma, possiamo definirlo un pilastro nei prontuari a tema cucina, da regalarsi o da offrire.

Il mio corso di cucina
Le basi delle confetture
Autore Jody Vassallo
Fotografie Clive Bozzard-Hill
Pagine 256

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 8 apr 2025
Salpare a Pasqua...
Il portolano cartografico: Montenegro, Albania e Grecia ionica
Food :: 1 apr 2025
Milano design week 2025, Symphony of senses
Il cioccolato equadoregno incontra il design meneghino
Food :: 1 apr 2025
Pasqua 2025 con le Colombe Di Stefano
Musica, musica!
Living & Convivi :: 27 mar 2025
"You'r Welcome®” pedalando per il Chianti
Alla scoperta dell’arte toscana dell’accoglienza
Living & Convivi :: 27 mar 2025
Firenze, “Caravaggio e il Novecento"
La mostra da non perdere...
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163