A metà settembre, presso l’incantevole Giardino Corsini di Firenze (1), andrà in scena la XXIX edizione di Artigianato e Palazzo, la kermesse sull’alto artigianato (2). Novità di quest’anno, tre grandi protagonisti: Mètiers d’Excellence LVMH (3), Artex e Starhotels. Sabina Corsini, presidente dell’Associazione Giardino Corsini e Neri Torrigiani (4) organizzatore della mostra, da noi intervistati, hanno dichiarato: “Con questo tris d’assi vogliamo offrire un’occasione di approfondimento e di coinvolgimento dei giovani (5) su aspetti diversi dell’alto artigianato, sottolineandone il valore e le sue capacità di innovazione. È una questione di cultura prima ancora che di risorse: servono visione e conoscenza se vogliamo garantire un futuro alle nostre Arti e Mestieri (6), di fronte a un mondo che si confronta con l’intelligenza artificiale“.
Debutta la collaborazione con la divisione del grande gruppo del lusso LVMH, nato nel 2021 con l’obiettivo di trasmettere, valorizzare, rivelare lo straordinario patrimonio dei mestieri di eccellenza, reclutando i migliori talenti e facendo nascere in loro la vocazione e la passione necessari per portare avanti questa tradizione che tutto il mondo ci invidia. Il progetto offre programmi di formazione gratuiti con corsi per i giovani artigiani, una iniziativa di grande pregio.
Prestigiosa mostra collettiva nell’ambito del progetto Galleria dell’Artigianato che presenta temi delle eccellenze Toscane sotto la curatela scientifica del famoso esperto d’arte Jean Blanchaert, il quale ha dichiarato: “un solo luogo al mondo è così ricco di artigiani, e questo posto è Firenze“.
L’importante catena alberghiera porterà nella Limonaia Grandi Maestri di Giardino Corsini The Dream Factory, piano di mecenatismo contemporaneo insieme a Fondazione Cologni. Un assoluto punto di riferimento che scova i professionisti dell'artigianato del nostro Paese e li fa conoscere attraverso il loro immenso talento.
Grazie ai fondi dell’otto per mille della Chiesa Valdese, cinque cooperative sociali formate da ragazzi affetti da diverse disabilità, l’artigianato diventa opportunità di inclusione per i meno fortunati. Una raccolta fondi permetterà, inoltre, il restauro della Loggia del Buontalenti di Palazzo Corsini, capolavoro classificato come bene monumentale da tutelare e salvaguardare.
Un programma denso e ricco che renderà il consueto appuntamento di Artigianato e Palazzo ancora più encomiabile e imperdibile per tutti gli appassionati e i curiosi.
La magnificenza di cui è intrinsecamente pervasa la Città del Giglio. Noi ci saremo e voi?
Altre info: