Ancora due giorni per visitare la mostra dell'artista Donato Nitti, poeta, giurista (ebbene sì, quando ragione e sentimento si completano e non si ostacolano), Console onorario, nonché pittore e artista digitale che, negli spazi del Circolo degli Artisti "Casa di Dante" a Firenze, racconta la sua particolare cifra stilistica attraverso le oltre 30 opere esposte con la curatela di Veronica Triolo. Vi chiederete come mai mi soffermi su un'esposizione ormai in procinto di chiudere ma oltre a dar notizia di un personaggio poliedrico capace di instaurare un suo personalissimo rapporto con la pittura, vuole essere un invito a riscoprirlo a primavera nella prossima esposizione ad Arezzo (alias, seguiteci, vi terremo informati).
Dicevamo poeta poi, più recentemente (galeotto fu il confinamento da Covid) la tendenza ad andare oltre, esplorando colori, pittura e arte digitale. E fu subito talento. In principio, una sorta di divertissement unito alla voglia di sperimentare, lo avvicinano al mondo degli acquarelli per arrivare all'acrilico - il passo è breve - cimentandosi, altresì, con l'arte digitale, il nuovo modo di indagare la creatività, grazie alla tecnologia. Tanti stimoli, visioni, tecniche differenti che ben si palesano nelle sue opere, spesso di linguaggi diversi dove, però, si riconoscono le costanti come l'uso del colore in contrasto, i fiori, le ombre "rubate" dai suoi scatti fotografici, la "sua" Firenze e altri scorci urbani. E poi il gioco di sovrapposizioni secondo lui: ancora le ombre scattate nei musei, lavorate in post produzione, dimezzate nel corpo, complete nell'ombra. "L'approccio all'arte digitale prevede le giuste sovrapposizioni e i giusti colori" - ci racconta Nitti. Così, come non restare piacevolmente colpiti dall'opera "Tempo fluido, omaggio a Michelangelo"? Il David con le gambe di una donna, la fluidità sessuale quale segno distintivo della modernità, rappresentato con le ombre fotografate che riflettono la ringhiera della Stazione di Campo di Marte a Firenze. E i fiori. Elementi, apparentemente, distanti che trovano, nel vorticoso fluttuare insieme, un senso e una bellezza che non t'aspetti. E che neanche Nitti prevede. "A volte ho un'idea ben precisa che viene stravolta in corso d'opera e, allora, quasi per caso, cambio direzione" - ci dichiara sempre l'artista.
La basilica di Santa Maria Novella nell'opera "Timpano" si mescola con un muro in mattoni di un rustico sul Lago di Garda (sempre frutto dell'esperienza fotografica di Nitti) per lasciare intravedere, a un occhio attento (o più libero) un profilo di un uomo che pare uscire dal nulla. Il bello dell'arte digitale come strumento espressivo senza vincoli.
Ancora fonte d'ispirazione sono le città invisibili di italo Calvino che si ritrovano nel titolo stesso della Mostra, "Città" invisibili, visioni digitali tra passato e futuro". L'elogio al grande narratore del novecento italiano. Ed "Estragon", autoritratto dal sapore surrealista, dove Nitti omaggia Samuel Beckett e la sua opera più nota, Aspettando Godot. Estragon che si "sovrappone" a Nitti, ai fiori e alle rive dell'Arno. Magia pura. Poesia a colori.
Il tempo autentico della creatività. Quello di un artista capace di perdere il senso dello spazio e del tempo quando serve. Regalando stupore ed emozione.