Food :: 27 ott 2017

Frutti rossi d'autunno: la melagrana e le sue mille virtù

il contributo del naturopata Massimo Bernardini

La melagrana, frutto del melograno (Punica granatum) è un vero e proprio tesoro di semi, simbolo di ricchezza e fertilità (1). Oggi più che mai se ne parla, proprio per le recenti e straordinarie scoperte sul contenuto di sostanze antiossidanti che sono presenti nel suggestivo frutto rosso.
"Gioiello d'inverno", così lo definisce Massimo Bernardini, naturopata e studioso di discipline olistiche, nel suo libro "Melograno" (2), testo monotematico della collezione "I rimedi della natura", edito OM, dove non solo rende edotto il lettore su storia, leggenda, tradizione e aspetti simbolici di questo frutto portentoso già presente nella Bibbia e coltivato da Fenici e Romani, ma apre un mondo sulle sue innumerevoli proprietà terapeutiche. Ecco che l'acido elleagico, per esempio, sostanza contenuta nel succo, è un elisir di lunga vita, anti cancro, protegge dall'arteriosclerosi, contribuisce nella lotta alle calvizie e si confermerebbe d'aiuto alle persone affette di diabete. L'autore dettaglia con precisione studi, ricerche, fonti, proprio per giustificare in modo quanto possibile scientifico ogni singola virtù del "mitico" frutto. Un frutto che ben si presta anche in cucina, poiché buonissimo e molto versatile: che sia per l'aperitivo (tre chicchi nella coppa di champagne prima del brindisi), o come ingrediente di un risotto o del petto d'anatra al forno, sono tante le interpretazioni gastronomiche che lo vedono quale attore molto gourmand di piatti interessanti, oltre che sfiziosi. E proprio Bernardini completa il già ricco manuale con alcune ricette facili da preparare. Per concludere con la pozione "magica" per eccellenza e cioè il "Drink della salute". Arancia, melagrana e ananas, insieme in un'esplosione di vitamine, minerali e flavonoidi. Facile, no?

Melograno

Massimo Bernardini

Edito OM

Pp.116

Prezzo: 9,00 euro

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163