Food :: 14 gen 2023

Firenze, Schiacciata da record al Mercato Centrale

Massimiliano Parri e Luisanna Messeri firmano la nuova proposta food

Per i più nostalgici, la schiacciata rimanda inevitabilmente alla merenda, di un tempo però. Sì perché oggi, questo straordinario (e tanto goloso) confort food, ormai sdoganato da attori dell’enogastronomia come l’antico Vinaio di Firenze, è un vero e proprio must del cibo da strada. Flessibile, autentico e, perché no, divertente.

E proprio la schiacciata è il volano che ha convinto un insolito duo Massimiliano Parri e Luisanna Messeri a farne il fulcro di una nuova e originale offerta nel tempio del buon cibo fiorentino (1). Stiamo parlando del Mercato Centrale che, da poco ha accolto la bottega “La Schiacciata di Massimiliano Parri con Luisanna Messeri” (2 - 3), portando al primo piano della grande struttura, un prodotto espresso tipicamente fiorentino rivisitato in chiave gourmet (4). 

Due personaggi noti, Lui per la grande expertise imprenditoriale nel settore del tessile con la sua Dispensa tablecloths.it e Lei volto amatissimo della cucina in televisione, interprete di vari programmi, nonché di libri di ricette.

Insieme, entrambi golosi seriali, “rallegrano”, e non poco, le papille gustative. “Facciamola più buona che si può”, il motto d Luisanna, riuscendoci appieno, grazie anche ai tanti produttori eccellenti di materie prime del territorio, da lei definiti “eroi” senza i quali nulla sarebbe stato possibile. Così, ecco prendere vita, complici altresì due chef Damiano Attucci e Andrea Venzo (5), una decina di proposte che si rinnovano e cambiano con la stagionalità e in base a cosa offre il mercato. Tra i due strati caldi e croccanti della schiacciata gli chef, che affettano salumi e prosciutti, lardo e pecorini, spalmano zola e creme di parmigiano reggiano. Luisanna spadella e si diverte a infarcirle con la "frittatina del giorno”, preparata in diretta e alleggerita dall’insalatina di campo, oppure con fette di "rosbiffe", cotto alla fiorentina, accompagnato con maionese al profumo di senape, miele e carciofo sottolio. Non mancano le proposte vegetariane e la schiacciata gluten free per tenere conto di esigenze e gusti diversi. “Ogni schiacciata ha un nome diverso ripreso dalle città normalmente più visitate dal turismo che qui, ovviamente, non manca”, ci racconta Massimiliano Parri. Una sorta di divertissement dove la Schiacciata Siena vede, tra l’altro, ingredienti come la Cinta Senese.

Ma non finisce qui...

All’ora di cena la "schiacciata si veste da sera": sempre calda e croccante, accompagna i piatti tradizionali della cucina toscana, come l’acquacotta con l’ovetto in camicia o servita con vellutate preparate con verdure di stagione e formaggi filanti. 

Si chiude poi in bellezza con la schiacciata dolce da mangiare con la crema di mascarpone la crema di cioccolata o di pistacchi.

Il tutto in una location (6) spassosa come il suo alimento principe. Il colore domina ovunque, condizione “sine qua non” voluta da Parri che, senza colore “non vive”, come dargli torto?

 

Altre info:

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163